È quanto si legge in una nota diffusa ieri. Il periodo di sei mesi concesso alla società non ha consentito a quest’ultima di ripristinare la copertura degli impegni assicurativi con attività rappresentative ammissibili. Pertanto, Caa ha ritenuto che il piano di risanamento della società è fallito.
Con una nota diffusa ieri, l’autorità di vigilanza lussemburghese Caa (Commissariat aux Assurances) ha comunicato che ha presentato una domanda di scioglimento e liquidazione giudiziaria contro Fwu Life Insurance Lux S.A. presso il Tribunal d’arrondissement de Luxembourg.
La società assicurativa, lo scorso 19 luglio, aveva informato l’authority di non rispettare più i requisiti normativi relativi alla copertura del requisito patrimoniale minimo, del requisito patrimoniale di solvibilità e della copertura delle passività assicurative con attività rappresentative ammissibili.
Di conseguenza, la società era tenuta, nell’ambito di un piano di risanamento, ad adottare le misure necessarie a ripristinare, entro sei mesi da questa constatazione, vale a dire entro il 19 gennaio 2025, i fondi propri di base ammissibili almeno al livello del requisito patrimoniale di solvibilità, o a ridurne il profilo di rischio al fine di garantire il rispetto di questo parametro. Anche la copertura delle passività assicurative mediante attività rappresentative ammissibili doveva essere garantita entro il 19 gennaio 2025.
In considerazione di una serie di incertezze, Caa ha reso noto di non essere in grado di trarre conclusioni sulla copertura del requisito patrimoniale di solvibilità alla data di ieri. E quindi l’authority ha dovuto constatare che il periodo di sei mesi concesso alla società non ha consentito a quest’ultima di ripristinare la copertura degli impegni assicurativi con attività rappresentative ammissibili. Pertanto, Caa ha ritenuto che il piano di risanamento della società è fallito.
Caa ha specificato che il fallimento del piano di risanamento non ha un effetto immediato, né sul blocco dei valori rappresentativi delle riserve tecniche presso gli istituti depositari deciso dalla stessa authority, né sul procedimento giudiziario di sospensione del pagamento, in cui la società si trova dal 2 agosto 2024, e che rimarrà in vigore fino all’adozione di una decisione giudiziaria. (fs)
© RIPRODUZIONE RISERVATA