All’ultima assemblea annuale dell’Aiba, il presidente ha fatto il punto sullo stato della professione e del mercato. E ha evidenziato aspetti negativi, ma anche positivi, come per esempio la nascita del tavolo tecnico con Ivass, per modificare la regolamentazione sull’informativa precontrattuale.
«Le concentrazioni tra le imprese di assicurazioni hanno inevitabilmente generato una contrazione della concorrenza, aspetto negativo per la nostra categoria, cui vanno aggiunte le problematiche riorganizzative richieste da operazioni di questo tipo». Carlo Marietti Andreani (nella foto), presidente di Aiba, non le manda a dire e anche ieri, nel corso dell’assemblea annuale dell’Associazione italiana brokers di assicurazioni e riassicurazioni, ha sottolineato quello che è uno dei problemi dei broker.
«I segnali di recupero dell’attività economica dell’area Ue e la seppur limitata ripresa avviata nel nostro Paese nei primi mesi del 2015 ci fanno sperare in una concreta ripartenza nonostante l’aggravarsi di tensioni internazionali, ma alle difficoltà della lunga crisi economica si sono aggiunti, in questi anni, fenomeni di riorganizzazione che hanno interessato l’intero settore assicurativo, incluso il comparto del brokeraggio», ha detto.
L’assemblea di Milano ha analizzato i dati che riguardano il settore, ma è stata anche l’occasione per fare il punto sulle attività dell’associazione.
«Nel corso dell’anno, Aiba ha svolto un ruolo fortemente attivo verso le istituzioni e di aggregazione delle posizioni degli intermediari professionali. Questo atteggiamento ha favorito la nascita di un tavolo tecnico di Ivass, chiamato a modificare la regolamentazione sull’informativa precontrattuale», ha evidenziato Marietti. «L’attività di raccordo e di collaborazione con le più rappresentative associazioni dei consumatori e le associazioni di categoria degli altri intermediari si è concretizzata nel corso del 2014 in iniziative congiunte e momenti di confronto che hanno rafforzato la coesione e l’individuazione di obiettivi comuni». (fs)
© RIPRODUZIONE RISERVATA