mercoledì 17 Settembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

ATTIVITA’ DI TEST DI UN PRODOTTO: ECCO IN COSA CONSISTONO I CONTROLLI DELL’IVASS

Gli aspetti oggetto di verifica sono diversi. Uno di questi è la tracciabilità, cioè la conservazione di dati e informazioni utilizzati per la valutazione, nonché le giustificazioni alla base dei giudizi espressi o delle eventuali modifiche apportate a seguito degli esiti delle analisi.

L’attività di test di un prodotto? Per l’Ivass deve essere definita e sviluppata «in maniera coerente» con la granularità del mercato di riferimento e deve fondarsi «su dati realistici, quanto più possibile in linea con il portafoglio della compagnia». Non solo. La stessa attività deve essere «definita formalmente nel dettaglio» e deve prevedere «metriche e soglie, al cui mancato raggiungimento seguano opportune azioni correttive (escalation, modifica o mancata approvazione del prodotto)». Infine, l’attività di test di un prodotto deve essere eseguita «in maniera tracciabile».

I controlli dell’istituto di vigilanza, in sede cartolare o ispettiva, consistono in verifiche su vari aspetti delle attività di test del prodotto. Entrando nel dettaglio, l’Ivass verifica che le stesse attività siano svolte «raggruppando i potenziali clienti in cluster sufficientemente granulari, coerentemente con le variabili identificative del mercato di riferimento valutate come rilevanti» (per esempio in termini di età, ammontare dei premi, eventuali coperture complementari selezionate, orizzonte temporale di investimento, conoscenza finanziaria e altro) e si basino su informazioni e dati «realistici, coerenti con quelli del proprio portafoglio / esperienza su prodotti similari» (caratteristiche dei contraenti / assicurati, rischiosità e obiettivi delle opzioni di investimento selezionate, orizzonti di investimento scelti, frequenze di riscatto, ricorso alle coperture complementari). Il ricorso a dati di mercato dovrebbe essere «limitato ai casi in cui non si disponga di un’adeguata base informativa interna e/o di gruppo».

La sede dell’Ivass

Inoltre, l’Ivass controlla che le attività di test del prodotto seguano una metodologia «chiara, descritta nella policy o in un documento ad essa allegato che sia reso disponibile agli attori coinvolti nel processo Pog per l’attuazione e per i relativi controlli».

La metodologia, ha specificato l’istituto di vigilanza, deve individuare «criteri, metriche di misurazione e di definizione del giudizio in merito a ciascuna analisi e, ove rilevante, pesi da assegnare ai driver delle analisi». Individua anche «soglie, nell’ambito delle analisi, cui conseguano azioni / decisioni rilevanti per il processo, inclusa la decisione di non commercializzare un prodotto caratterizzato da un valore non adeguato per il cliente». L’individuazione di soglie «aiuta a concretizzare l’analisi e a definire ex ante le possibili azioni / decisioni, favorendo un fluido andamento del processo».

Infine, l’Ivass controlla che le attività di test del prodotto «siano formalizzate nella loro esecuzione» (in modo tale che sia assicurata la conservazione dei dati / informazioni utilizzati per la valutazione, nonché delle giustificazioni alla base dei giudizi espressi o delle eventuali modifiche apportate a seguito degli esiti delle analisi). Nel caso in cui le stesse attività tengano conto anche di analisi basate sul confronto con prodotti analoghi presenti sul mercato (peer group), le verifiche dell’authority includono anche «il livello del contributo (che non ci si attende rilevante) di tali analisi alla formazione del giudizio complessivo; i criteri di formazione dei peer group, che ci si attende siano sufficientemente declinati; l’attività condotta per la valutazione dell’omogeneità e rappresentatività statistica dei peer group (nel caso dei prodotti di Ibips collegati a Oicr o fondi interni, per quanto attiene alla componente finanziaria il rispetto di tali criteri comporta l’inclusione nel peer group dei prodotti finanziari caratterizzati da oggetto e politiche di investimento comparabili)». (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA