Nel 2023 la raccolta assicurativa riconducibile a questa linea di business è stata pari a 1,77 miliardi di euro, in crescita del 7,4% rispetto all’anno precedente.
L’ecosistema “Welfare” del Gruppo Unipol ha portato, nel 2023, una raccolta assicurativa pari a 1,77 miliardi di euro (+7,4% rispetto all’anno precedente), con un incremento dell’area salute, in particolare, del 13,5%.
Del resto proprio il rafforzamento del gruppo in ambito salute è uno degli obiettivi che si è dato Unipol nel triennio di piano per quanto riguarda questo ecosistema. Le leve su cui si sta concentrando il gruppo bolognese per crescere sono l’innovazione dei modelli di offerta e distributivi, nonché l’offerta dei prodotti vita in ottica life-cycle.
Nel corso del 2023 sono state diverse le iniziative di rilievo. Fra queste: il rafforzamento di UniSalute come “centro di eccellenza” in ambito salute, con piena estensione del perimetro di operatività ai canali agenziale, bancario e digital; il potenziamento dell’offerta life-cycle; il lancio di campagne per la diffusione di consapevolezza sulla cultura della prevenzione; la propulsione dello sviluppo e della gestione diretta di una rete di poliambulatori, con l’obiettivo di rappresentare un punto di riferimento nel settore della sanità privata, con l’acquisizione di Centri Medici Santagostino, l’integrazione degli stessi con Dyadea e l’ulteriore espansione della rete attraverso nuove aperture.
Nel 2023 il modello di welfare vita e salute in Unipol si è basato in particolare su sei aspetti: post – vendita (la centrale operativa contava oltre 400 operatori e sono stati più di 3,8 milioni i contatti gestiti telefonicamente), offerta (oltre 810 mila i servizi erogati tra diagnosi, trattamento, ricovero e prevenzione; circa 86.000 gli utenti raggiunti nei centri sanitari); poliambulatori (i sinistri sono stati canalizzati nelle oltre 76.000 strutture; 35.000 operatori di assistenza domiciliare; 47.930 medici convenzionati); servizi salute (oltre 5,6 milioni di sinistri salute gestiti; circa 700.000 polizze individuali di invalidità in gestione e circa 9.000 sinistri pagati nell’anno); welfare aziendale (796 piattaforme flexible benefits vendute da WelBee per servire oltre 23.000 dipendenti con in gestione un credito welfare superiore a 25 milioni di euro di Pmi e grandi aziende; circa 3 milioni di assistiti da UniSalute Servizi tramite SiSalute); protezione (953 milioni di euro gestiti nei fondi pensione aperti; 5,8 miliardi di euro gestiti nei 28 fondi pensione negoziali, di cui 22 mandati per gestioni “con garanzia di capitale e/o di rendimento minimo”; 14 milioni di euro di premi raccolti in coperture Ltc individuali e collettive; 190 milioni di euro di premi raccolti in coperture Tcm individuali e collettive).
Fabio Sgroi
© RIPRODUZIONE RISERVATA