Antonio Coviello, garante nazionale degli assicurati: «Un intervento per limitare la discrezione dell’assegnazione del montesconti è certamente opportuno, affinché sia proporzionalmente assegnato alle agenzie sulla base del portafoglio clienti e non subordinato alla vendita di altri prodotti».

«Un intervento per limitare la discrezione dell’assegnazione del montesconti è certamente opportuno, affinché sia proporzionalmente assegnato alle agenzie sulla base del portafoglio clienti e non subordinato alla vendita di altri prodotti, considerato inoltre che, ai sensi dell’articolo 170 del codice delle assicurazioni, le imprese non possono subordinare la conclusione di un contratto per l’assicurazione obbligatoria della Rc alla conclusione di ulteriori contratti assicurativi». È quanto chiesto da Antonio Coviello, ricercatore Cnr-Iriss, docente di marketing assicurativo presso l’Università di Napoli Suor Orsola Benincasa e “Garante nazionale degli assicurati” (Andci) in occasione di una recente audizione presso la Commissione Finanze della Camera dei Deputati.
Coviello, richiamando la legge 248/2006 attraverso la quale il legislatore ha introdotto sul sistema dell’assicurazione obbligatoria Rc auto la facoltà agli agenti di applicare sconti (la cosiddetta “flessibilità tariffaria”), ha sottolineato le varie segnalazioni dei sindacati agenti in merito al fatto che «le compagnie stanno limitando quanto previsto dalla legge 248 attraverso la progressiva riduzione del “montesconti” a disposizione delle agenzie che a volte viene reintegrato a discrezione delle compagnie sulla base delle vendite di altri prodotti danni/vita o fedeltà al monomandato».
Per il Garante nazionale degli assicurati «fare chiarezza sui valori del montesconti affidato alle agenzie è certamente utile per favorire una valutazione equa del rischio da parte dell’agente/intermediario, mentre si riscontra una drastica riduzione del suo utilizzo fino anche a limiti minimi e insignificanti, interpretando in modo distorsivo il regolamento Ivass sul punto». (fs)
© RIPRODUZIONE RISERVATA