Sindacato nazionale agenti, Movimento Consumatori, Assoutenti e Confconsumatori hanno stretto una collaborazione che mira a…
Con una nota congiunta diffusa nei giorni scorsi, il Sindacato nazionale agenti e tre associazioni dei consumatori (Movimento Consumatori, Assoutenti e Confconsumatori) hanno accolto «positivamente» la volontà annunciata dal ministro delle Imprese e del made in Italy Adolfo Urso di avviare una seria riforma del settore della assicurazione obbligatoria dei veicoli.
L’auspicio è che la riforma in programma abbia «chiari obiettivi per garantire la protezione e il benessere del sistema assicurativo, sia per le compagnie, sia per i consumatori». Le quattro associazioni hanno anche condiviso i punti cardine che devono essere «irrinunciabili»:
– Garantire che i contratti delle imprese assicuratrici siano semplici e contengano informazioni chiare, accurate e comprensibili e non contengano clausole abusive o vessatorie;
– Assicurare che i consumatori siano maggiormente protetti da pratiche commerciali sleali, frodi e pubblicità ingannevoli;
– Tutelare gli utenti dall’utilizzo di algoritmi di intelligenza artificiale che possano in qualsiasi modo discriminare o limitare l’accesso all’assicurazione obbligatoria;
– Assicurare che le varie polizze prima di essere immesse sul mercato superino un controllo di conformità;
– Consentire ai consumatori, in caso di mancata definizione di una controversia in materia assicurativa, l’accesso alla giustizia in modalità rapida senza ulteriori aggravi di costo. In particolare, occorre rivedere e snellire le modalità e i costi per le azioni in materia Rc auto, che attualmente vedono anche tempi biblici dovuti alle difficoltà degli uffici dei Giudici di Pace (dovute alla riforma Cartabia);
– Garantire maggiore autonomia all’autorità di vigilanza nazionale affinché sia assicurata la sua totale e concreta indipendenza, senza interferenze o condizionamenti da parte di qualsiasi altro organo dello Stato o di entità private.
Sna, Movimento Consumatori, Assoutenti e Confconsumatori sono concordi nell’affermare che «nessuna buona riforma si potrà realizzare senza il coinvolgimento diretto da una parte dei consumatori e dall’altra degli intermediari assicurativi che raccolgono la fiducia dell’85% dei clienti Rc auto».
Claudio Demozzi, presidente dello Sna, Alessandro Mostaccio, segretario generale di Movimento Consumatori, Gabriele Melluso, presidente di Assoutenti e Marco Festelli, presidente di Confconsumatori, supportati dai rispettivi organi tecnici, hanno concordato una serie di incontri per sviluppare le proposte di riforma da presentare al Governo in autunno. (fs)
© RIPRODUZIONE RISERVATA











