Il gruppo elvetico ha programmato una serie di corsi (inizio il prossimo 5 marzo) sui principi dell’antifrode sinistri.

Il gruppo Helvetia Italia ha programmato una serie di corsi formativi sui principi dell’antifrode sinistri dedicati ai propri periti auto, periti rami elementari e consulenti specializzati, oltre che per i liquidatori sinistri. L’iniziativa trae spunto dal fatto che, ha sottolineato Helvetia, «pur mantenendo sempre molto alta l’attenzione non si è mai sufficientemente preparati per affrontare le evoluzioni delle frodi all’interno del mercato assicurativo».
Mario Riccardo Oliviero, responsabile dell’ufficio vendor management del gruppo elvetico (già autore del libro Frode Assicurativa e reati connessi), di concerto con Antonio Grippo, responsabile antifrode sinistri, coordinati da Laura Gargasole, responsabile sinistri, e da Massimo Fedeli, direttore danni, hanno scelto di affidare la preparazione e la conduzione dei corsi al formatore Luigi Peyron, già auditor degli investigatori per la stessa compagnia, e all’avvocato Andrea Strata, entrambi autori del libro Antifrode assicurativa, manuale giuridico operativo per le assicurazioni e le mutue.
«L’aggiornamento costante degli operatori del settore su questi temi è fondamentale», ha spiegato Helvetia in una nota, «complice anche l’insistente crisi economica e l’evoluzione delle tecniche e dei processi fraudolenti». Per questa ragione i relatori dei corsi proporranno «una rassegna di nuovi sistemi fraudolenti, partendo dai principi generali e illustrando l’esatto ruolo delle figure private e istituzionali preposte a scoprire e a perseguire le frodi».
I corsi partiranno il prossimo 5 marzo e si concluderanno entro il prossimo 30 giugno. (fs)
© RIPRODUZIONE RISERVATA











