domenica 16 Novembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

PRIMO INCONTRO DEL TAVOLO TECNICO PERMANENTE TRA CONSAP, ABI, ANIA E IVASS

Nel corso della riunione, che si è tenuta lunedì scorso, sono stati diversi i temi trattati.  

Si è tenuto lunedì scorso, nella sede di Consap (Concessionaria del servizio assicurativo pubblico), il primo incontro del tavolo tecnico permanente tra Consap, Abi, Ania e Ivass (nella foto).

Il tavolo, che è stato promosso durante l’evento del trentennale di Consap dal presidente Sestino Giacomoni, ha il fine di “affrontare diverse tematiche di interesse comune con l’obiettivo di semplificare e incrementare le attività svolte a tutela dei cittadini, delle famiglie, delle imprese, al servizio delle istituzioni e del governo”, si legge in una nota.

La riunione ha visto la partecipazione del presidente di Consap e dell’amministratore delegato, Vincenzo Sanasi d’Arpe, per Abi era presente il vice direttore generale vicario, Gianfranco Torriero, per Ania il direttore generale, Dario Focarelli, mentre per Ivass il segretario generale, Stefano De Polis.

Tra gli argomenti affrontati è stato proposto da Consap il potenziamento del fondo per il credito agli studenti meritevoli, nonché una semplificazione dei processi e l’ampliamento del fondo stesso. Misure che “apporterebbero notevoli vantaggi ai giovani, garantendo loro una facilitazione nell’accesso al credito e quindi un maggiore sostegno per portare avanti il proprio percorso di studi post-diploma”.

Altro tema di discussione è stata la proposta avanzata dal presidente di Consap di introdurre l’assicurazione obbligatoria rischi catastrofali per le abitazioni che usufruiscono della garanzia Consap, attraverso il fondo di garanzia per l’acquisto della prima casa. È stata proposta, inoltre, l’istituzione di un ruolo periti cat-nat, prendendo a modello il ruolo dei periti assicurativi già gestito da Consap. Il tavolo ha anche esaminato la questione posta da Consap della ripresa del percorso normativo volto finalizzare la creazione del fondo di garanzia per i danni derivanti da responsabilità sanitaria.

È stato discusso anche l’eventuale ruolo di Consap nel fondo interassicurativo rami vita. Per quanto riguarda, infine, il Sistema di prevenzione al furto di identità, Consap ha proposto il suo sviluppo e potenziamento. (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA