venerdì 19 Settembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

SINGOLI RISCHI CATASTROFALI IN POLIZZA: «C’E’ UNA SOSTANZIALE OMOGENEITA’ NELLE DEFINIZIONI, MA…»

Il recente report dell’Ivass ha trattato anche questo aspetto, evidenziando come ci siano alcune eccezioni che potrebbero comportare difficoltà per gli assicurati nella comprensione dell’esatto perimetro delle coperture offerte.
 
La sede dell’Ivass a Roma

L’indagine sulle polizze a copertura dei rischi catastrofali condotta dall’Ivass ha analizzato anche le definizioni dei singoli rischi catastrofali presenti nei glossari di polizza, allo scopo di verificarne la chiarezza e il grado di omogeneità tra compagnie.

Quello che è emerso è, ha specificato l’istituto di vigilanza, «una sostanziale omogeneità nelle definizioni, con alcune eccezioni» e questo «potrebbe comportare difficoltà per gli assicurati a comprendere l’esatto perimetro delle coperture offerte, anche in termini di comparabilità tra polizze».

Per esempio il terremoto a volte è definito «in funzione della sua magnitudo»; alcune compagnie «fissano valori minimi dell’intensità secondo la scala Richter». Altro caso riguarda le inondazioni, che richiedono che l’evento «sia caratterizzato da una certa intensità».

Inoltre, la definizione di “allagamento” «non sempre» comprende anche il fenomeno delle cosiddette “bombe d’acqua “(Flash Floods)”, mentre quella di “frana” (compresi gli eventi “franamento”, “smottamento”, “cedimento”) «è presente solo in pochi glossari». (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA