sabato 11 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

POLIZZE PARAMETRICHE E IL RISCHIO CHE PENALIZZINO LA CONSULENZA DEGLI INTERMEDIARI. NE HA PARLATO ARNOLD LÖW

L’head solutions sales P&C Emea di Swiss Re è intervenuto nel corso dell’ultimo Laboratorio degli intermediari del Cesia.

 

Arnold Löw

Quando si parla di innovazione di prodotto non si può non pensare alle polizze parametriche. Nell’economia dei dati che sta prendendo forma, può essere questa la soluzione per allargare il mercato assicurativo a nuovi segmenti di domanda? Non c’è il rischio che queste polizze penalizzino la consulenza che dovrebbe accompagnare il collocamento di ogni prodotto? A queste domande ha provato a rispondere Arnold Löw, head solutions sales P&C Emea di Swiss Re, intervenuto qualche settimana fa a Roma, in occasione del secondo appuntamento del 2024 del Laboratorio degli intermediari del Cesia (l’istituzione promossa da Cgpa Europe) che si è tenuto a Roma e che ha trattato il tema della distribuzione dei prodotti innovativi.

Al Cesia, Löw ha rilasciato questo commento: «Le polizze parametriche offrono notevoli vantaggi in termini di semplicità e trasparenza. Nell’economia che sta oggi prendendo forma, quella basata sui dati, possono contribuire a estendere il mercato assicurativo a nuovi segmenti di domanda, fornendo una copertura per rischi difficili da assicurare con i prodotti tradizionali. Possono, per esempio, essere particolarmente efficaci in settori come l’agricoltura, i viaggi e le coperture contro le calamità naturali, per i quali sono essenziali indennizzi rapidi. Queste polizze, tuttavia, tendono a integrare, non necessariamente a sostituire, le coperture tradizionali. La consulenza professionale», ha continuato il manager di Swiss Re, «rimane fondamentale, soprattutto per affrontare rischi complessi che richiedono una valutazione e una guida personalizzate. Gli intermediari hanno un ruolo fondamentale nell’informazione ai clienti sul funzionamento delle polizze parametriche e nell’integrazione di queste polizze in strategie più ampie di gestione del rischio». (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA