Nel 2023 il gruppo bolognese ha proseguito l’innovazione degli strumenti digitali e dei processi di vendita e assistenza allo scopo di «massimizzare il livello di servizio ai clienti attraverso l’omnicanalità». Il ruolo delle agenzie nella relazione con gli assicurati.
Nel 2023 il Gruppo Unipol ha proseguito l’innovazione degli strumenti digitali e dei processi di vendita e assistenza allo scopo di «massimizzare il livello di servizio ai clienti attraverso l’omnicanalità».
La nuova modalità di vendita omnicanale, che è stata varata nel 2022, si è sviluppata sui prodotti assicurativi per la casa, gli animali domestici e i viaggi: i clienti in essere o potenziali possono calcolare (su sito e app) un preventivo on line e acquistare direttamente la polizza da remoto o scegliere di rivolgersi presso un’agenzia assicurativa per la consulenza e la finalizzazione del contratto.
I clienti potenziali possono sottoscrivere il contratto anche attraverso il canale contact center, attivo dall’aprile del 2023. Per questi prodotti e per il prodotto auto, le agenzie possono emettere un preventivo e metterlo a disposizione del cliente sulla sua area riservata per il successivo acquisto. Attraverso queste modalità di vendita, nel corso del 2023 sono state vendute oltre 42.000 polizze, che sono state assegnate e gestite dal canale agenziale.
Le quietanze pagate tramite i canali digitali sono state oltre 263.000, registrando un incremento del 43% rispetto al 2022. I clienti registrati all’area riservata del sito web e dell’App UnipolSai erano oltre 5 milioni, stabili rispetto all’anno precedente.
L’indice di penetrazione digitale (che considera le operazioni attivabili dall’agenzia finalizzate alla digitalizzazione del titolo, eliminando la necessità di stampare su carta) ha raggiunto quota 52% del totale, mentre sono stati oltre quattro milioni gli aderenti alla Firma elettronica avanzata (Fea), contro i 3,7 milioni del 2022.
Fabio Sgroi
© RIPRODUZIONE RISERVATA