martedì 16 Settembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

CANALI DISTRIBUTIVI: LA SITUAZIONE NEL RAMO DANNI ALLA FINE DEL PRIMO TRIMESTRE 2024

Rispetto allo stesso periodo del 2023 si registra un aumento della quota riferita agli agenti.  

 

Secondo i dati dell’Ania relativi ai premi del portafoglio diretto italiano dei rami danni al primo trimestre 2024, la principale forma di intermediazione in termini di market share (con riferimento alle imprese italiane ed extra Unione Europea) si è confermato essere il canale agenziale (70,5%), in lieve aumento rispetto a quanto rilevato alla fine del primo trimestre del 2023 (69,9%). In particolare, i rami nei quali il canale agenziale è risultato più sviluppato sono stati Rc Veicoli marittimi (90,4%), Rc auto (85,3%), cauzione (79,7%), Rc generale (78,7%), Altri danni ai beni (78,4%), tutela legale (75%), assistenza (71,9%) e incendio (70,5%). Volumi di business molto ridotti per gli agenti sono stati riscontrati, al contrario, nei rami corpi veicoli aerei (6%), corpi veicoli marittimi (8,9%), nei quali è risultata molto forte la presenza dei broker con quote di mercato rispettivamente pari a 93,9% e 88,6%.

Proprio i broker rappresentavano il secondo canale di distribuzione dei premi danni con una quota pari al 10,9%. Oltre a quelli già menzionati precedentemente nell’analisi del canale agenziale, i settori in cui l’intermediazione dei broker è risultata molto rilevante sono stati il ramo Rc aeromobili (86,4%), merci trasportate (53%), credito (38,4%), corpi veicoli ferroviari (36,1%) e malattia (23,2%). L’Ania, come sempre, evidenzia come la quota di mercato dei broker sia sottostimata, in quanto non considera una parte di premi (stimata per il totale danni, nel 2022, in 23,4 punti percentuali) che questi intermediari raccolgono, ma che presentano alle agenzie e non direttamente alle imprese. Assumendo che questa incidenza sia applicabile anche a fine marzo 2024, la quota degli agenti per il totale settore danni scenderebbe a 47,1%, mentre quella dei broker salirebbe a 34,3%.

 

Sopra, la tabella riferita alle quote dei distributori (cliccaci sopra per ingrandire)

Il canale bancario ha raggiunto nel settore danni una quota di mercato del 9,7% ed è stato maggiormente coinvolto nella commercializzazione dei premi relativi ai rami Perdite pecuniarie (40,6%), credito (26%) e infortuni (20,7%). Ha rivestito tuttavia un ruolo importante (e in crescita) anche nei rami malattia (17,3%), tutela legale (14,4%), assistenza (13,2%) e incendio (12,9%).

La vendita diretta nel suo complesso (comprensiva della vendita a distanza, telefonica e internet) a fine marzo 2024 ha registrato un’incidenza dell’8,5% (in calo rispetto al 9,5% di fine marzo 2023). Facendo riferimento alle singole modalità di distribuzione della vendita diretta, è risultato che le agenzie in economia, gli intermediari a titolo accessorio che operano su incarico dell’impresa e i produttori diretti, hanno pesato per il 5,1% (5,8% un anno prima), mentre per il 2,8% il canale internet (3,1% nello stesso periodo del 2023); la quota relativa ai premi veicolati attraverso i preventivatori on line è risultata pari all’1,3%; in particolare nel settore auto questa quota è stata pari al 2,8% (2,9% a fine marzo 2023), mentre più bassa e pari allo 0,2% è stata quella relativa agli altri rami danni. In particolare, i rami in cui, anche se marginalmente, si è fatto ricorso da parte degli assicurati all’utilizzo di preventivatori on line sono stati l’assistenza (1,9%), la tutela legale (1,2%), gli infortuni (0,5%) e le perdite pecuniarie (0,1%).

RAPPRESENTANZE DI IMPRESE UE –  I principali canali di distribuzione sono stati gli agenti e i broker con una quota rispettivamente pari a 45% e a 45,9%. In particolare, nel settore auto è stato quello agenziale il canale distributivo più utilizzato, con una quota del 79,6%, mentre negli altri rami danni è risultato essere quello dei broker (56,7%). Gli sportelli bancari erano il terzo canale di vendita con una quota del 4% (1,4% nel settore auto e 4,9% nei restanti rami). È risultata nel complesso pari a 3,7% la quota della vendita diretta.

Fabio Sgroi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA