venerdì 10 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

RIORDINO DEL SISTEMA ASSICURATIVO ITALIANO: MIMIT AL LAVORO. URSO: «NEL DDL CONCORRENZA MISURE DI SEMPLIFICAZIONE A BENEFICIO DEGLI UTENTI»

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy ha fatto il punto nel corso di una riunione della Commissione di allerta rapida di sorveglianza sulla Rc auto, che si è svolta giovedì scorso.

«Il Governo è al lavoro per il riordino dell’intero sistema assicurativo nazionale nell’ambito di un disegno di legge sul comparto che presenteremo nei prossimi mesi, al fine di garantire l’efficienza e la sostenibilità al settore e la tutela dei cittadini e delle imprese». È quanto dichiarato dal ministro Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy (Mimit), aprendo i lavori della Commissione di allerta rapida di sorveglianza dei prezzi (istituita con il decreto Trasparenza che ha rafforzato i poteri di monitoraggio e di verifica del Garante) sulla Rc auto, che si è svolta giovedì scorso (nella foto) presso la sede del Mimit.

«Nel ddl Concorrenza, che presenteremo tra pochi giorni in Consiglio dei ministri, prevedremo inoltre misure che potranno semplificare una serie di processi a beneficio degli assicurati e favorire la concorrenza nel settore, a partire da procedure più snelle per il trasferimento da una compagnia all’altra, con effetti positivi sui prezzi delle polizze. In tal senso, nel disegno di legge prevedremo anche misure che consentiranno agli assicurati, nelle more della piena interoperabilità, di trasferire i dati contenuti nelle “scatole nere” pur cambiando compagnia assicuratrice», ha fatto sapere Urso.

L’esigenza di avviare un monitoraggio costante del settore, si legge in una nota del Mimit, era nata “a seguito delle segnalazioni pervenute nei mesi scorsi agli uffici del Garante dei prezzi da parte di privati e associazioni dei consumatori, che denunciavano un aumento anomalo dei costi delle polizze. In questi mesi l’attività del ministero si è concentrata nel coordinamento e nella razionalizzazione dei contributi ricevuti attraverso un gruppo di lavoro che ha visto la partecipazione di rappresentanti del Mimit, di Agcm, dell’Ivass, di Banca d’Italia e delle associazioni di tutela dei consumatori”.

Nell’incontro di giovedì acorso sono stati presentati i risultati di questo lavoro, “con lo scopo di proseguire il confronto sul riordino del sistema assicurativo nazionale avviato a febbraio scorso con la riforma delle tabelle sulle macrolesioni e con l’approvazione delle norme relative agli eventi catastrofali”. (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA