È la società di servizi dell’Associazione di categoria brokers.
Acb Services è la nuova società di servizi di Acb (Associazione categoria brokers) è ed stata costituita ufficialmente il 23 gennaio scorso. La sua mission è fornire servizi agli iscritti al Rui e non solo, con particolari convenzioni per gli associati.
Perché è nata? Quale sarà il suo raggio di azione? Quali obiettivi si è posta? A queste domande ha risposto, in un video, il presidente della società di servizi, Giancarlo Guidolin, in passato agente prima monomandatario, poi plurimandatario, iscritto alla sezione B del Rui da 10 anni.
«Acb Services è nata, e questo deve essere chiaro, per fornire servizi agli associati Acb e, allo stesso tempo, per trasferirli all’esterno», ha affermato Guidolin. «Abbiamo infatti valutato la possibilità che i servizi possano essere offerti anche ad altri soggetti, come per esempio a broker non iscritti all’associazione, ma che potrebbero usufruire degli stessi ovviamente a un costo di diverso rispetto a quello che noi praticheremmo ai soci».
La nuova società di servizi si occuperà di consulenza («legale, amministrativa e fiscale», ha precisato Guidolin), dell’organizzazione di eventi («per conto proprio o per conto di Acb»), della comunicazione («passa, appunto, da Acb ad Acb Services, con l’intento di implementarla con nuove iniziative»), della gestione dei reclami («questo servizio non è molto utilizzato dai nostri associati e per questo vogliamo svilupparlo»), delle convenzioni («l’obiettivo è stringere altre partnership che vanno ad affiancarsi a quelle che già abbiamo»), del Gdpr, della compliance e della formazione («è da sempre il fiore all’occhiello di Acb, l’Officina del Sapere passa praticamente in blocco ad Acb Services e si amplia nel catalogo e soprattutto si modifica nella metodologia di erogazione dei corsi; oltre al webinar e all’e-learning diamo una nuova veste alle Masterclass che non sono più Milano centriche, ma svolte sul territorio»).
Per il futuro, Acb Services sta lavorando per elaborare servizi nuovi. Uno di questi riguarda i sinistri. «Vorremmo mettere a disposizione di quanti ne vogliono usufruire un servizio a tutto tondo che possa affiancare l’intermediario, e quindi il cliente, nella fase della perizia, ma anche in quella dell’interpretazione delle clausole e della trattazione del sinistro», ha fatto sapere Guidolin. Non solo. C’è l’intento di occuparsi anche dell’organizzazione degli uffici delle società di intermediazione, «lavorando a una revisione dell’organizzazione interna delle attività delle nostre strutture per aiutare gli intermediari a ridurre i costi e soprattutto per aumentare la loro redditività», ha specificato il presidente di Acb Services.
Il consiglio di amministrazione della nuova società di servizi (che è anche società benefit) è costituito, oltre che da Guidolin, dalla vice presidente Patrizia Contaldo e dai componenti Davide Vacher, Andrea Viganotti, Luigi Viganotti e Carlo Bonfanti. (fs)
© RIPRODUZIONE RISERVATA