martedì 30 Settembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

GENERALI ANNUNCIA UN PIANO DI RIACQUISTO DI AZIONI PROPRIE PARI A 500 MILIONI DI EURO

Nel corso dell’Investor Day 2024 di oggi, il Leone ha aggiornato la comunità finanziaria sulle recenti acquisizioni, sul business puro rischio e malattia e sulla gestione della cassa e del capitale.  

Nella giornata di oggi e nell’ambito dell’Investor Day 2024, Generali ha aggiornato la comunità finanziaria sull’implementazione del piano strategico Lifetime Partner 24: Driving Growth, confermando di essere in linea per raggiungere tutti i principali target finanziari del piano.

Generali ha annunciato un buyback pari a 500 milioni di euro, aggiornato la comunità finanziaria sulle recenti acquisizioni, sul business puro rischio e malattia (che ha contribuito in maniera «significativa» alla redditività del gruppo, avendo rappresentato, nel 2022, il 22% dei premi complessivi) e sulla gestione della cassa e del capitale del gruppo.

In particolare, in merito alle ultime acquisizioni, è stato specificato in una nota che l’operazione Liberty Seguros (giugno 2023), fra l’altro, «porterà entro il 2029, al netto del capitale in eccesso distribuibile, un contributo positivo al risultato pre-tasse del gruppo superiore a 250 milioni di euro»; che l’acquisizione di Conning (luglio 2023) consentirà al gruppo di implementare la visione strategica nell’asset management e di entrare nel mercato Usa («la partnership a lungo termine con Cathay Life garantisce la stabilità degli Aum di Conning e rappresenta un’opportunità per estendere l’attività di asset management in Asia. A seguito dell’acquisizione, il gruppo prevede di raggiungere sinergie comprese tra 70 e 80 milioni di euro entro il quinto anno»).

Per quanto riguarda i target riguardanti le rimesse e i flussi di cassa netti per la capogruppo, Generali ha fatto sapere di essere in linea per superarli: «la sensitività ai fattori di mercato del Solvency Ratio del gruppo si è significativamente ridotta. Di conseguenza, il Risk appetite framework di gruppo è stato rivisto abbassando il livello superiore dell’intervallo target da 240% a 230%». Il gruppo beneficia dell’introduzione dei nuovi principi contabili, con il business vita che mostra una «crescita costante, con un andamento maggiormente prevedibile. Grazie agli aumenti tariffari e alle misure tecniche implementate nel 2022 e nel 2023, che continueranno nel 2024, si prevede che il combined ratio non attualizzato resti sotto 96% nel corso del 2024».

Alla luce di tutti questi risultati, il gruppo ha deciso di proporre alla prossima assemblea degli azionisti di aprile un piano di riacquisto di azioni proprie pari a 500 milioni di euro, da avviare entro il 2024, una volta ricevute tutte le autorizzazioni, evidenziando «l’impegno alla remunerazione degli azionisti e la sicurezza riguardo la posizione di cassa e di capitale del gruppo».

Fabio Sgroi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA