martedì 23 Settembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

SESTILLI: «SI E’ CHIUSO UN 2023 DENSO DI IMPEGNI PER AIBA»

In una nota indirizzata agli iscritti, il presidente dell’Associazione italiana brokers di assicurazioni e riassicurazioni ha ripercorso quanto fatto nell’anno appena concluso, dove i due temi che hanno contraddistinto maggiormente l’attività sono stati il cambiamento climatico e la sicurezza informatica.  

Flavio Sestilli

Un anno «decisamente denso di impegni per la nostra associazione». Flavio Sestilli, presidente dell’Aiba (Associazione italiana brokers di assicurazioni e riassicurazioni) ha ripercorso, in una nota indirizzata agli iscritti, quanto fatto nell’anno appena concluso.

«I due temi che hanno contraddistinto e orientato maggiormente la nostra attività nel 2023», ha ricordato Sestilli, «sono stati il cambiamento climatico e la sicurezza informatica, tra i principali rischi emergenti, che hanno purtroppo occupato un posto centrale nell’attualità del nostro Paese e su cui ci siamo soffermati a lungo nelle nostre iniziative, a cominciare dal convegno annuale e dall’assemblea pubblica».

In queste due occasioni, l’Aiba ha posto all’attenzione dei suoi stakeholder «la sempre maggiore centralità del ruolo dei broker che, nella loro funzione di intermediari, hanno un compito fondamentale nel favorire una maggiore cultura assicurativa tra le imprese e nel Paese e al contempo stimolare il mondo assicurativo a rispondere sempre meglio alle nuove esigenze di protezione che emergono nella società».

Sestilli, ricordando quanto fatto nel 2023, ha menzionato anche «l’impegno dell’associazione e il confronto nelle sedi e con gli interlocutori istituzionali: Ivass e Ania. Nell’ultimo scorcio di quest’anno, abbiamo portato con convinzione le proposte dei broker alla Camera dei Deputati, dove siamo intervenuti in audizione alla Commissione Ambiente sul tema dei rischi naturali; abbiamo contemporaneamente fatto sentire la nostra voce sulla norma che introduce una ritenuta d’acconto per gli intermediari assicurativi, dannosa per l’intera categoria».

Da segnalare anche le «moltissime» occasioni di incontro e confronto con gli associati, le delegazioni sul   territorio, «momenti centrali della vita associativa», le «molte iniziative di formazione, a cominciare dalla nostra Academy, che è davvero un’eccellenza nel settore per non parlare dei numerosi convegni e delle giornate in università».

Altra importante novità: l’elezione di Michele Pasinetti quale nuovo presidente di Aiba Giovani. Per Sestilli, «le nuove generazioni sono importantissime per il futuro della nostra professione e Aiba è vicina a tutti loro e alle loro esigenze professionali. Con il nuovo anno torneremo all’attività in un 2024 che ci vedrà ancora una volta protagonisti in un mondo che cambia sempre più rapidamente».

Fabio Sgroi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA