Nell’auto non sono state poche le iniziative, con l’introduzione, fra l’altro, di nuove opzioni nelle coperture. Nel non auto…
Non sono state poche le novità di prodotto, con riferimento al ramo danni, varate dal Gruppo Unipol nel corso del 2022. Vediamole.
Nel comparto Rc auto e Corpi veicoli terrestri, il gruppo bolognese ha avviato (marzo 2022) la commercializzazione del dispositivo UnipolMove, la nuova proposta di telepedaggio di UnipolSai che, fra l’altro, prevede una copertura assicurativa gratuita in caso di furto o smarrimento del dispositivo stesso e la possibilità di acquistare un ulteriore ventaglio di garanzie Cvt.
Unipol, per quanto riguarda il listino auto, con effetto 1° marzo 2022 ha adeguato le tariffe rivedendo anche la scontistica applicata alle polizze di nuova produzione del settore autovetture mediante l’installazione di Unibox, con l’obiettivo di migliorare soprattutto la competitività sui clienti con un utilizzo contenuto della propria autovettura.
Per promuovere ulteriormente la commercializzazione delle polizze con Unibox, con una iniziativa che si è conclusa il 31 ottobre 2022, sulle nuove installazioni di tutte le tipologie di dispositivi il costo del canone è stato ridotto di 10 euro. L’iniziativa ha interessato sia le polizze di nuova produzione, sia le nuove installazioni su polizze in portafoglio che ancora non avevano scelto l’offerta telematica.
Da novembre 2022 è stata varata la nuova opzione tariffaria “a tempo”, che ha sostituito quella precedente “a kilometro”, modificando la variabile oggetto di rilevazione da parte di Unibox (dal numero di km riparametrato in funzione delle tipologie di strada e delle fasce orarie, al tempo misurato in ore di percorrenza).
Per le garanzie Cvt è stata introdotta l’opzione tariffaria “valore reale”, che ha permesso una riduzione di premio per le coperture interessate (incendio, furto e rapina, eventi naturali, eventi sociopolitici, collisione e kasko), attraverso la modifica dei criteri di determinazione dell’ammontare del danno: in pratica, si è preso in considerazione il valore commerciale del veicolo al momento del sinistro in caso di danno totale e il degrado d’uso dei pezzi di ricambio in caso di danno parziale.
Inoltre è stata integrata in termini di operatività la garanzia “assistenza completa” con particolare attenzione ai veicoli elettrici, prevedendo: tra gli eventi coperti l’assistenza anche in caso di batterie elettriche scariche; nella prestazione “Trasporto veicolo ed assicurati” l’introduzione del trasporto alla colonnina di ricarica compatibile più vicina, entro il limite di 50 km, per un solo evento per anno assicurativo; la nuova prestazione “Ricerca colonnina di ricarica”.
Sempre nel corso del 2022 è stato lanciato il nuovo prodotto BeReBel Autovetture, nato dalla collaborazione tra BeReBel e Linear. Si tratta di una copertura Rc auto, auto rischi diversi e Cvt con pagamento mensile, tariffazione chilometrica e l’installazione del dispositivo satellitare “RebelBot”.
Per quanto concerne il comparto non auto, nell’esercizio 2022 gli interventi hanno riguardato il nuovo sistema di mensilizzazione dei premi mediante frazionamento mensile del premio delle polizze con addebito automatico tramite Sepa Direct Debit, carta di credito o carta di debito, utilizzabile per nuove emissioni, sostituzioni o variazioni a scadenza di polizza, e l’eliminazione della garanzia “assistenza plus”, laddove prevista, per la sezione Assistenza (eccetto per il prodotto UnipolSai Cane&Gatto). (fs)
© RIPRODUZIONE RISERVATA











