La mozione elaborata in occasione dell’ultimo congresso di Genova ha evidenziato anche…
Sono due i punti principali messi nero su bianco dal Gruppo agenti assicurazioni vita (Gaav), organismo nato per rappresentare gli interessi di chi ha il mandato Cnp Vita Assicurazioni, all’ultimo congresso di Genova di qualche settimana fa (nella foto, un momento dell’evento).
Il primo riguarda l’informatica. Il gruppo agenti, si legge nel documento, ha ribadito «con decisione, che un punto fondamentale per lo sviluppo dell’attività è l’avere un supporto informatico performante che, oltre a superare le barriere della vendita “in sede” e “fuori sede”, consenta alla rete agenziale di operare con velocità nella preventivazione (evitando che modifiche del preventivo comportino la cancellazione dei dati) e nell’emissione dei contratti (evitando di dover digitare più volte le stesse informazioni)».
L’altro punto concerne i prodotti. La rappresentanza ha chiesto alla compagnia di «ampliare l’offerta prodotti con una soluzione “Ltc”; rivedere la tariffa Tcm descrescente che, così come proposta, è invendibile e modificare il prodotto multiramo a premi ricorrenti». Inoltre ha auspicato, «pur valutando positivamente il rapporto prezzo/provvigioni, delle implementazioni di garanzia del prodotto Tcm».
Più in generale, il Gaav ha ringraziato la mandante intervenuta al congresso di Genova con tutte le funzioni apicali dell’azienda «a conferma della vicinanza e dell’interesse verso la rete agenziale».
L’assemblea oltre a prendere atto della nomina di Marco Passafiume Alfieri alla carica di amministratore delegato, ha valutato «positivamente gli indicatori di performance e rating della mandante che confermano che Cnp è un partner di primo piano che dà le garanzie di solvibilità e serietà richiesta dalla nostra clientela», ha preso atto «dei dati di raccolta netta della rete agenziale che non sono certamente in linea con la qualità della nostra rete agenziale», ha accolto «con favore l’estensione delle campagne commerciali dei prodotti ramo I, valutando positivamente l’attuale offerta prodotti e il piano di incentivazione», ha preso atto «dello stato di avanzamento del progetto Sinfonia», ha accolto «con favore l’impegno della compagnia, nella figura del dott. Guizzardi, di rendere operativo al termine del primo trimestre 2024 la digitalizzazione e la semplificazione del processo di emissione con la cancellazione dei processi di vendita “in sede” e “fuori sede” e la firma digitale delle proposte di polizza» e ha ringraziato «tutti i colleghi di direzione per il supporto e la qualità del lavoro dei servizi verso la rete in tema di assunzione, liquidazione sinistri e formazione».
Fabio Sgroi
© RIPRODUZIONE RISERVATA