Qui il tasso di incidentalità per le auto è del 4,5%. All’ultimo posto troviamo Campania e Puglia.
Secondo VertiMovers, l’osservatorio di Verti Assicurazioni che mensilmente analizza i dati sulla mobilità in Italia attraverso la raccolta e la rielaborazione dei dati proprietari e di fonti istituzionali, è il Veneto la regione più virtuosa nella sicurezza stradale, vantando un tasso di incidentalità per le auto del 4,5% (in pratica, 4,5 sinistri ogni 100 veicoli assicurati).
Le strade della Puglia e della Campania sono, invece, quelle su cui avvengono più incidenti in assoluto, registrando per le automobili un tasso di sinistri rispettivamente del 19,8% e del 18,1%. Dati che, si legge nella nota di Verti Assicurazioni, si riflettono anche nelle evidenze di Aci e Istat secondo cui nell’ultimo anno c’è stato un aumento degli incidenti rispettivamente del 2,2% e del 9%.
Riducendo il focus a ciò che avviene nei territori provinciali e nelle città metropolitane, Vercelli, Palermo e Asti (con un tasso di incidentalità rispettivamente dell’8,7%, 8,5% e 7,2%) emergono come i territori meno virtuosi dal punto di vista della sicurezza stradale. Al polo opposto si attestano Oristano, Gorizia e Frosinone con un tasso di sinistri rispettivamente del 3,1%, 3,4% e 3,5%. (fs)
© RIPRODUZIONE RISERVATA