martedì 23 Settembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

ASSISTENZA AGLI AGENTI: LO SNA COSTITUISCE I NUCLEI DI INTERVENTO RAPIDO

L’obiettivo è quello di supportare chi è in difficoltà a seguito «di revoche improvvise o di ispezioni strumentali da parte delle compagnie mandanti».

 

Marco Vagaggini

La settimana scorsa si è svolto a Milano il primo incontro formativo del Nucleo di intervento rapido (Nir) voluto dal Sindacato nazionale agenti con l’obiettivo di «prestare la prima assistenza agli agenti in difficoltà a seguito di revoche improvvise o di ispezioni strumentali da parte delle compagnie mandanti».

L’incontro, ha fatto sapere lo Sna, ha approfondito le specifiche esigenze degli agenti colpiti da revoche «spesso inattese» o alle prese con ispezioni della compagnia «condotte con modalità tali da suggerire ogni cautela allo scopo di evitare situazioni pregiudizievoli per l’agente».

Gli agenti che hanno aderito all’invito di far parte dei Nuclei di intervento rapido mettendo la propria esperienza al servizio di chi è in difficoltà sono 35. Questi ultimi sono dislocati su tutto il territorio nazionale e operano in costante collegamento con la struttura Sna, l’ufficio legale e i consulenti convenzionati. I Nuclei di intervento rapido sono coordinati dal responsabile Marco Vagaggini, componente dell’esecutivo nazionale Sna.

Numerosi i relatori intervenuti all’incontro della settimana scorsa: Stefano Salvi, che ha illustrato i contenuti della polizza di tutela legale che copre ciascun agente iscritto, Gian Luigi Grieco, che ha parlato del valore e delle tutele dell’Accordo nazionale agenti, Alberto Tradigo, il quale ha illustrato le modalità di intervento dell’ufficio legale in caso di emergenza, Andrea Bonfanti, che ha spiegato l’importanza del “fare squadra” tra Nir e struttura Sna, Paolo Martinello, intervenuto sul tema delle revoche ad nutum, di quelle con motivazione e delle liberalizzazioni, Anna Silvia Soravia, sulle criticità delle operazioni di riconsegna dalla verbalizzazione al conseguente comportamento dell’agente interessato, Raffaele Cauzzi, sul tema della cessazione del rapporto di agenzia. A conclusione, Gianluigi Malandrino ha presentato alcuni casi reali risolti mediante trattative con le imprese o per via giudiziale. (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA