Le iniziative nel vita e anche nei danni sono state diverse.
Nel 2022, il gruppo assicurativo Intesa Sanpaolo Vita ha ulteriormente ampliato la gamma prodotti con una nuova multiramo per la clientela retail e affluent, denominata Patrimonio Stabilità. Oltre alla ripartizione dell’investimento tra ramo I e ramo III, questa polizza prevede, fra l’altro, una garanzia a copertura del rischio demografico potenziata, con maggiorazioni di capitale differenziate per età e un’opzione di decumulo. Inoltre, fra le opzioni finanziarie a disposizione del cliente, vi sono quattro fondi interni unit linked con caratteristiche ambientali, sociali e di governance (Esg).
Anche per i prodotti del private banking è iniziato un processo di revisione teso a considerare, tra gli altri elementi, anche il fattore Esg. È stata ampliata la gamma di offerta dei prodotti collocabili tramite la rete IW Private Investments Società di Intermediazione Mobiliare, in coerenza con i prodotti collocabili dagli altri intermediari del gruppo di cui si avvale la compagnia.
La capogruppo Intesa Sanpaolo Vita ha lanciato Patrimonio domani, un prodotto assicurativo tradizionale a capitale garantito rivolto, in modo specifico alla clientela degli over 65 anni che intendono tutelare il proprio capitale per le future generazioni.
Per quanto concerne Intesa Sanpaolo Assicura, in ambito no motor retail, è proseguito l’ampliamento dell’offerta dedicata ai clienti privati all’interno del Xme Protezione con la logica di life cycle, così come è proseguita l’esplorazione sulla piattaforma Yolo di nuove modalità di ingaggio clienti con la polizza per privati dedicata al Pet. In ambito motor si sono realizzate iniziative sia in ambito tariffario, sia in termini di azioni commerciali e di comunicazione. In ambito business è continuata l’integrazione e il rafforzamento dell’offerta di protezione.
Per quanto concerne il ramo salute del comparto danni, e in particolare Intesa Sanpaolo Rbm Salute, lo sviluppo dell’offerta e del business è stata ampliata con due ulteriori moduli: Sostegno e assistenza (che offre assistenza domiciliare in caso di necessità fino all’età di 90 anni e un’indennità una tantum al verificarsi di uno stato di non autosufficienza, anche non permanente) e Benessere dentale (prodotto dedicato alle cure odontoiatriche, comprese terapie le ortodontiche e l’implantologia). (fs)
© RIPRODUZIONE RISERVATA