La compagnia del gruppo Generali ha tracciato le linee guida per il prosieguo del ciclo industriale basato su “qualità distributiva, data analytics, digitalizzazione, diversificazione (con focus protezione) e investimenti”.

Ritorno alle origini per Alleanza Assicurazioni, compagnia del gruppo Generali, che ha scelto Genova, la città in cui è stata fondata nel 1898, per riunire consulenti e management di tutta Italia per celebrare insieme a oltre 10.000 persone il suo 125esimo anniversario.
Alla convention annuale dal titolo Il nostro stile ci rende unici, che si è tenuta qualche settimana fa ai Magazzini del Cotone, Davide Passero, amministratore delegato della compagnia, ha fatto il punto del percorso di sviluppo avviato nel 2015 con la sigla del Patto per la crescita sostenibile e tracciato le linee guida per il prosieguo del ciclo industriale basato su “qualità distributiva, data analytics, digitalizzazione, diversificazione (con focus protezione) e investimenti”.
Alleanza Assicurazioni, in una nota, ha evidenziato come la strategia del Patto per la crescita sostenibile, «che ha puntato sull’innalzamento delle competenze consulenziali, con investimenti in formazione della rete (1 milione di ore di formazione erogate ogni anno), tecnologia e innovazione della gamma di offerta» abbia permesso alla compagnia di registrare in 7 anni una crescita costante nella raccolta premi totale (+39%) «facendole scalare ben 5 posizioni tra le compagnie vita italiane: è passata dalla nona alla quarta posizione».
Ora Alleanza mira a diventare una Data Driven Company attraverso un percorso basato su: digitalizzazione (forte del fatto che oltre il 90% delle polizze emesse full digital: la compagnia ha avviato il progetto Data Enterprise Intelligence, cioé la creazione di un Data Lake con l’obiettivo di sviluppare modelli di analisi avanzata), qualificazione professionale (ogni anno vengono erogate più di 1 milione di ore di formazione; oggi oltre 2.600 consulenti, circa un terzo del totale, hanno ottenuto la qualifica di consulente finanziario) e diversificazione del business con focus sulla protection (la compagnia ha proseguito la sua crescita in questo settore quadruplicando in 7 anni la raccolta totale protezione, che nel 2022 ha superato i 350 milioni di euro, +70 milioni di euro rispetto all’anno precedente).
Nel corso della convention è stato anche lanciato Valore 125 Celebration, una soluzione assicurativa di investimento che ha l’obiettivo di un rendimento atteso per il cliente del 3% nei primi 2 anni, grazie alla storica gestione separata di Alleanza, Fondo Euro San Giorgio. (fs)
© RIPRODUZIONE RISERVATA











