mercoledì 05 Novembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

GENERALI JENIOT COMPIE 5 ANNI

La società di servizi IoT e connected insurance di Generali Italia accelera il percorso di trasformazione legato a mobilità, casa e salute, arricchendo anche la propria offerta con data-as-a-service e servizi consulenziali.

 

Da sinistra: Alberto Busetto, amministratore delegato e direttore generale di Generali jeniot, e Cristina Rustignoli, presidente della stessa società

Generali jeniot, la società di servizi IoT e connected di Generali Italia, ha festeggiato i 5 anni di attività e per l’occasione ha annunciato l’accelerazione del percorso di trasformazione legato a mobilità, casa e salute, ampliando la propria offerta con data-as-a-service e servizi consulenziali.

La società fornisce soluzioni tecnologiche che arricchiscono l’offerta assicurativa delle compagnie del gruppo, per supportare famiglie e imprese nelle attività quotidiane: dall’auto connessa e geolocalizzata, agli assistenti intelligenti per la casa connessa, ai dispositivi digitali per la protezione e il benessere personale. Oggi usufruiscono di questi servizi oltre 2 milioni di clienti connessi tramite device alla piattaforma IoT (totalmente in cloud e sviluppata internamente consentendo, ha evidenziato la società, l’elaborazione di oltre 1 petabyte di dati per processare ogni giorno con algoritmi evoluti oltre 4,6 milioni di viaggi e 31 milioni di km dei clienti).

Oggi Generali jeniot è presente in 6 Paesi (al servizio di oltre 10 società del gruppo servite), gestisce oltre 30.000 emergenze reali per anno (con tempo di risposta meno di 60 secondi, ha fatto notare la società), con una riduzione del 30% del numero di incidenti per i clienti virtuosi e una diminuzione del costo medio di liquidazione del 3%.

Inoltre, Generali jeniot mette a disposizione della rete e delle compagnie del gruppo un’offerta integrata di servizi di advisory, tramite il centro di innovazione e sperimentazione di via Pisacane a Pero (Milano) dedicato a ricerca e sviluppo in ambito automotive, formazione, prototipazione, collaborazione con aziende, istituti di ricerca, università e start up.

La società di servizi detiene oggi cinque proprietà intellettuali legate al settore dell’auto e della casa intelligente: Next (dispositivo, nato in collaborazione con Telepass, che coniuga con oltre 30 servizi digitali, servizi assicurativi e di mobilità in un unico strumento), MyDrive (app che monitora e tiene traccia del proprio stile di guida in auto e registra i viaggi tramite smartphone); Driving Behaviour Coaching (strumento di gestione attiva dello stile di guida), Jada (nuovo strumento robotizzato di collaudo, test e certificazione delle scatole nere) e AirSafe (sensore di misurazione della qualità dell’aria indoor che rileva il rischio incendio e la presenza di gas tossici come monossido di carbonio e metano).

Generali jeniot è presieduta da Cristina Rustignoli. Alberto Busetto è l’amministratore delegato e direttore generale. (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA