lunedì 22 Settembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

CATTOLICA ASSICURAZIONI: E’ CALATO IL SIPARIO SU 127 ANNI DI STORIA

La compagnia, che dal 1° luglio scorso è diventata una divisione di Generali Italia, è stata fondata il 27 febbraio 1896. Da allora…

 

La prima sede di Cattolica Assicurazioni

È calato il sipario su un’altra storica compagnia assicurativa italiana: Cattolica Assicurazioni. Come è noto, dallo scorso 1° luglio è diventata una divisione di Generali Italia. Cattolica era una delle compagnie più antiche del panorama assicurativo italiano, essendo stata fondata a Verona il 27 febbraio 1896. In quella data, a sottoscrivere l’atto di costituzione della cooperativa Società Cattolica di Assicurazione sono stati 34 soci e 36 azionisti.

La compagnia è nata sulla spinta delle esigenze mutualistiche di quegli anni e a seguito della promulgazione (pubblicata da cinque anni) della enciclica Rerum Novarum, attraverso cui la Chiesa richiedeva una partecipazione attiva dei cattolici alla realtà sociale ed economica italiana.

E infatti tra i fondatori figuravano alcune delle personalità di maggiore rilievo del movimento cattolico italiano, come Luigi Cerrutti, monsignor Luigi Bellio, l’avvocato Lorenzo Lorenzoni, il professore bergamasco Nicolò Rezzara, il pubblicista Cesare Algranati, il conte Stanislao Medolago Albani e l’avvocato Giuseppe Tovini.

Cattolica è stata fondata come cooperativa, contemplando la distinzione tra soci e azionisti. La finalità sociale originaria della compagnia è la protezione degli agricoltori dai danni causati da grandine e incendi; da qui la scelta del simbolo (l’angelo con il motto latino “vitam auget securitas”) per esprimere al meglio questa vocazione.

Nel 1900 altro passo importante per la crescita della compagnia: l’estensione dell’attività alle polizze vita. Nel primo e nel secondo dopoguerra, in fasi di ripresa economica e ricostruzione, Cattolica è stata l’unica compagnia italiana del settore a mantenere lo status cooperativo, aumentando la base clienti e sviluppando una gamma più estesa di prodotti.

Nel corso degli anni Novanta è tra le prime compagnie italiane ad adottare una strategia commerciale multicanale, affiancando alla tradizionale rete di agenzie il canale distributivo di bancassicurazione.

Il 2000 è stato un anno importante per Cattolica: la quotazione alla Borsa di Milan, che ha segnato una discontinuità rispetto al passato.

Nel 2003 ha visto la luce Tua Assicurazioni, compagnia del gruppo dedicata all’innovazione con una gamma di prodotti per famiglie, professionisti e Pmi. Tre anni dopo, come espressione diretta della responsabilità sociale di gruppo, è nata la Fondazione Cattolica Assicurazioni, risposta ai bisogni territoriali e alla sensibilità sociale delle comunità.

Il 2012 è stato l’anno dell’acquisizione della tenuta agricola di Ca’ Tron, primo passo per la realizzazione delle Tenute di Cattolica Assicurazioni, oggi estese su una superficie di circa 2.000 ettari nella Laguna di Venezia. Il 2014 è stato segnato dall’acquisizione di Fata Assicurazioni, società specializzata nel mondo agricolo che verrà poi fusa per incorporazione nel gruppo Cattolica a partire dal 2017.

Nel frattempo evolve anche la governance societaria: il 2018, infatti, ha visto l’adozione del modello monistico di governance per valorizzare le funzioni del consiglio di amministrazione, razionalizzando ed efficientando i profili organizzativi e funzionali di gestione della compagnia, in linea con le best practice internazionali.

La prima pagina dell’atto costitutivo che ha portato alla nascita di Cattolica nel 1896

Nell’estate del 2020, a sorpresa, Cattolica ha sottoscritto una partnership strategica con Assicurazioni Generali, che ne diventa azionista rilevante con una partecipazione del 24,4%.

L’1 aprile 2021, per effetto del voto dell’assemblea dei soci del 30 luglio 2020, Cattolica è diventata società per azioni.

In seguito all’esito positivo dell’Opa volontaria lanciata da Generali, il 5 novembre 2021 il Gruppo Generali è diventato azionista di controllo di Cattolica Assicurazioni con l’84,475% del capitale sociale, dando avvio ai cantieri di integrazione delle due società.
A luglio 2022, Assicurazioni Generali ha raggiunto il 95,112% del capitale sociale di Cattolica.
L’1 luglio 2023, Cattolica è diventata una divisione di Generali Italia, mantenendo, al momento, il marchio.

Fabio Sgroi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA