venerdì 31 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

ITALIAN INSURTECH ASSOCIATION: I CONTENUTI DELLA QUARTA EDIZIONE DEL “MANIFESTO”

«Una strategia in 7 punti che le compagnie assicurative italiane potranno seguire per ridurre il gap con gli altri Paesi europei e aumentare la penetrazione nel mercato nostrano». È quanto delineato dal documento dell’associazione.

«Una strategia in 7 punti che le compagnie assicurative italiane potranno seguire per ridurre il gap con gli altri Paesi europei e aumentare la penetrazione nel mercato nostrano». È quanto delineato dal cosiddetto Manifesto di Italian Insurtech Association.

Il documento (giunto alla quarta edizione), è stato presentato nelle scorse settimane. «Nel 2020, quando è nata l’associazione, gli investimenti in Italia nel mercato insurtech ammontavano a 50 milioni di euro, nel 2022 sono arrivati 450 milioni. Una crescita notevole, che evidenzia una maturità del mercato e di come l’ecosistema assicurativo abbia colto l’importanza di compiere una digital transformation completa», si legge in una nota di Iia.  L’appello dell’associazione è che si riesca ad arrivare «a 1 miliardo di euro investiti entro la fine del 2023, per ridurre quel gap che ci separa dagli altri Paesi Europei e valorizzare le startup e Pmi insurtech italiane».

Le piattaforme di OpenAI, come ChatpGpt, «sono sempre più integrate all’interno di tutte le industry, accelerando la rivoluzione digitale ed evolvendo i vari settori; i professionisti sono chiamati ad adeguarsi a questi nuovi strumenti per non essere lasciati indietro dalla trasformazione».

Con questo obiettivo, il documento «vuole incentivare programmi di education per rafforzare le competenze tecnologiche della filiera, gli strumenti e i servizi offerti». Secondo le stime di Iia «sarà necessario reclutare oltre 13.000 professionisti in grado di padroneggiare la rivoluzione tecnologica per guidare l’innovazione delle compagnie e dare nuova linfa vitale all’offerta assicurativa, attraverso prodotti personalizzati e su misura per i consumatori digitali».

Il rischio di perdere competitività «è dietro l’angolo, tenere il passo è fondamentale e i player italiani hanno bisogno non solo di competenze. Anche le partnership con aziende tecnologiche, in settori come il travel, utilities, telco e mobility, sono fondamentali per stimolare una maggiore penetrazione digitale, che permetterà di raggiungere il 70% di nuovi segmenti di mercato, contribuendo alla crescita dell’ecosistema insurtech a livello globale».

Il Manifesto di Italian Insurtech Association si rivolge a tutta l’industria assicurativa e vuole essere «una call to action per le compagnie perché accelerino la crescita insurtech italiana e si integrino all’interno dell’ecosistema globale. L’obiettivo di Iia è quello di costruire un modello collaborativo virtuoso in cui garantire l’accesso alle tecnologie delle start up e creare sinergie».

Per visionare il Manifesto completo clicca QUI. (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA