Le misure per la clientela riguardano sia le polizze danni, sia quelle vita. Inoltre…
Per sostenere le popolazioni dell’Emilia Romagna colpite dalla grave calamità naturale delle scorse settimane, Helvetia Italia ha messo in piedi un piano di iniziative straordinarie per fornire un contributo alle esigenze e alle difficoltà della comunità locale. Nel dettaglio, le misure per la clientela riguardano sia le polizze danni, sia quelle vita.
Per le polizze danni con scadenza (di rata o rinnovo) compresa tra il 1° maggio 2023 e il 31 agosto 2023 è stato previsto: la proroga di ulteriori 45 giorni del termine entro il quale i clienti possono pagare i premi, senza incorrere nella sospensione delle garanzie; il rilascio di semplice autocertificazione, sottoscritta dal contraente, nei casi in cui la normativa di polizza richieda la restituzione di uno specifico documento cartaceo (per esempio la copia dell’atto di vendita o radiazione del veicolo); la facoltà di sospendere le garanzie per polizze rami elementari che assicurano abitazioni, condomini o attività produttive gravemente danneggiate, oppure possibilità di storno delle polizze per cessato rischio, con restituzione del premio pagato e non goduto, al netto delle imposte; la sospensione dell’attività di recupero dei crediti fino al 1° settembre 2023, per tutti i contratti per i quali è stata inviata lettera di sollecito per il pagamento del premio; non eccepire, nella trattazione delle pratiche di sinistro, alcuna prescrizione o decadenza, sia contrattuale che di legge, maturata successivamente e fino alla data indicata (questi termini riprenderanno a decorrere dal 1° settembre 2023); l’estensione delle prestazioni di primo livello (traino e depannage) per i clienti motor che hanno sottoscritto la garanzia di assistenza, in accordo con il partner Europ Assistance Italia, anche alla casistica dell’alluvione (fattispecie espressamente esclusa dal normativo).
Gli interventi sulle polizze vita con scadenza (di rata o rinnovo) compresa tra il 1° maggio 2023 e il 31 agosto 2023 riguardano la proroga di ulteriori 45 giorni del termine entro il quale i clienti possono pagare i premi, senza incorrere nella sospensione delle garanzie, per le polizze che prevedono il pagamento di premi annui, come per esempio le assicurazioni in caso di decesso e long term care.
Helvetia ha comunicato ai propri intermediari che per qualunque necessità tutta la rete peritale e la rete di ispettori sinistri con cui di solito si interfacciano agenti e broker rimane operativa e disponibile a intervenire secondo le necessità.
Car Clinic e Carsafe (partner della compagnia elvetica nella gestione dei sinistri auto) hanno avviato un’operatività mirata per le zone alluvionate (sia per il ravennate, sia per il forlivese), al fine di garantire le attività necessarie per fornire un’assistenza specifica ai clienti in tutti i casi di auto danneggiate in modo non riparabile o con danni antieconomici.
In caso di qualsiasi tipologia di sinistro che apparisse grave, resta ferma la necessità di avvisare via e-mail la direzione, per consentire alla stessa la nomina di uno studio tecnico peritale strutturato, funzionalmente alla fattispecie di sinistro.
Infine, Helvetia ha deciso di partecipare alla raccolta fondi avviata dalla giunta regionale dell’Emilia Romagna, stanziando un contributo straordinario a supporto dei territori colpiti dall’emergenza. I proventi raccolti saranno gestiti dall’Agenzia per la sicurezza territoriale e la Protezione civile della regione.
Fabio Sgroi
© RIPRODUZIONE RISERVATA