giovedì 30 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

GRUPPO GENERALI: NEI DANNI PREVEDE «ULTERIORI AGGIUSTAMENTI TARIFFARI, OLTRE A QUELLI GIA’ INTRAPRESI»

Il Leone ha motivato questa decisione per l’attuale contesto inflattivo. Nel vita proseguirà il ribilanciamento del portafoglio.  

Il Gruppo Generali ha confermato, anche dopo il primo trimestre 2023, tutti gli obiettivi del piano strategico Lifetime Partner 24: Driving Growth, che mirano a «perseguire una crescita sostenibile, migliorare il profilo degli utili e guidare l’innovazione per raggiungere un tasso di crescita annuo composto dell’utile per azione compreso tra il 6% e l’8% nel periodo 2021-2024, generare flussi di cassa netti a livello della capogruppo superiori a 8,5 miliardi di euro nel periodo 2022-2024 e distribuire agli azionisti dividendi cumulati nel periodo 2022-2024 per un ammontare compreso tra 5,2 miliardi di euro e 5,6 miliardi di euro».

Generali ha confermato la volontà di continuare a ribilanciare il portafoglio vita con l’obiettivo di «aumentare ulteriormente la redditività, con un’allocazione più efficiente del capitale». La semplificazione e l’innovazione «continueranno a essere fondamentali, con l’introduzione di una gamma di soluzioni di prodotto modulari, studiate per le specifiche esigenze e i nuovi bisogni dei clienti, e commercializzate attraverso i canali distributivi più adatti, efficienti e avanzati».

Nel segmento danni, l’obiettivo del Leone per i mercati assicurativi maturi in cui opera è quello di «massimizzare la crescita profittevole, principalmente nel ramo non auto, e di continuare a rafforzarsi nei mercati ad alto potenziale di crescita, ampliando la propria presenza e offerta». Considerando «l’attuale contesto inflattivo», il gruppo prevede «ulteriori aggiustamenti tariffari, oltre a quelli già intrapresi». Nel segmento asset & wealth management, continueranno «a essere implementate le attività individuate nel piano strategico del gruppo, con l’obiettivo di ampliare il catalogo prodotti e di potenziare le competenze distributive».

Fabio Sgroi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA