domenica 05 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

HELVETIA ITALIA AGLI AGENTI: «PRONTI A FORNIRE TUTTE LE LEVE TECNOLOGICHE PER OTTIMIZZARE IL VOSTRO OPERATO»

Il top management del gruppo elvetico, intervenuto al congresso del gruppo agenti dello scorso fine settimana, ha voluto rimarcare come l’intermediario «sarà chiamato a offrire servizi di consulenza personalizzati e con un alto livello di integrazione tecnologica pur mantenendo il tocco umano, fondamento su cui costruire solide relazioni di fiducia con la compagnia e i clienti».

 

Non solo “una puntuale analisi delle problematiche operative riscontrate nel corso dell’ultimo anno, finalizzata all’individuazione di piani di azione per superamento delle criticità evidenziate”, ma anche “le opportunità di crescita e le iniziative che la compagnia sta mettendo in atto per la sostenibilità delle agenzie”.

Il gruppo Helvetia Italia, attraverso una nota, ha voluto rimarcare i temi affrontati sabato scorso in occasione della tavola rotonda fra i vertici del Gruppo agenti Helvetia e l’intero board del gruppo elvetico in Italia, nell’ambito del 24esimo congresso elettivo della rappresentanza agenziale. Il congresso ha visto la riconferma a presidente di Pierguido Durini.

“Dalle iniziative a sostegno del percorso di digitalizzazione della rete ai modelli di servizio differenziati in base alle performance e alla redditività delle agenzie; dal nuovo modello di offerta basato su prodotti modulari ed ecosistemi di servizi fino a toccare la centralità del cliente e l’impegno di compagnia e intermediari per offrire una consulenza specializzata, che proponga sempre il giusto prodotto atto a soddisfare le esigenze del cliente. In questo scenario”, ha sottolineato Helvetia nella nota, “l’agente riveste e rivestirà sempre più un ruolo fondamentale nell’interpretare le mutate esigenze di un contesto sempre più competitivo in cui iniziano ad affacciarsi con prepotente abilità nuovi player extra-assicurativi. L’intermediario sarà, dunque, chiamato a offrire servizi di consulenza personalizzati e con un alto livello di integrazione tecnologica pur mantenendo il tocco umano, fondamento su cui costruire solide relazioni di fiducia con la compagnia e i clienti”.

Helvetia “ne è consapevole e intende fornire tutte le leve tecnologiche affinché la sua rete possa ottimizzare il proprio operato”.

Il gruppo elvetico ha ricordato come Proporre e non chiedere sia “il motto lanciato dai rappresentanti del Gruppo agenti Helvetia ormai nel lontano 2007 e che aveva sancito l’avvio di una profonda trasformazione del gruppo agenti; un cambiamento oggi, oramai, consolidato che vede tutte le strutture impegnate in un continuo e costruttivo dialogo con la compagnia”.

Negli ultimi anni, si legge nella nota della compagnia, “la moderna struttura operativa del gruppo e le rinnovate modalità di confronto (grazie anche al ricorso a strumenti innovativi e per efficientare i flussi informativi da e verso la compagnia) hanno portato risultati molto positivi, migliorando il confronto e ottimizzando gli sforzi reciproci verso obiettivi condivisi”.

Se il punto di svolta per gli agenti, ha affermato Durini, presidente del gruppo agenti «è stata la voglia di proporre, e non solo di chiedere, ora lo sforzo comune è concentrato sulla semplificazione dei processi, laddove la tecnologia deve aiutare gli agenti ad alleggerire la propria attività; sull’ottimizzazione del servizio alle agenzie attraverso il rilascio di autonomie utili a ridurre le richieste autorizzative e sulla razionalizzazione del catalogo prodotti danni al fine sia di migliorare la sostenibilità tecnica delle agenzie sia di ottimizzare la customer experience raggiungendo target di clienti sempre maggiori».

Sandro Scapellato

La partecipazione «attiva al business da entrambe le parti si traduce in reale e reciproco successo solo se il dialogo risulta vivace e collaborativo», ha rimarcato la compagnia.

Compagnie e intermediari hanno dovuto affrontare e stanno ancora affrontando, prima a causa della pandemia, ora per via dello scenario sociale ed economico instabile, “difficoltà oggettive che, nella prospettiva di Helvetia e della sua rete, solo il supporto e la fiducia reciproci possono aiutare a superare, sempre nel rispetto e nella trasparenza”.

«Helvetia è sempre stata e continuerà a essere a fianco della propria rete di intermediari», ha commentato Sandro Scapellato, direttore marketing e distribuzione del gruppo Helvetia Italia. «Anche in questa occasione, con la partecipazione dell’intero comitato di direzione al congresso agenti, ha voluto dimostrare, ancora una volta, vicinanza e volontà di confronto tramite un dialogo franco e aperto che, dal mio punto di vista, rappresenta l’ingrediente fondamentale per una collaborazione fattiva e di successo. Anche l’ampia partecipazione degli agenti a questo importante appuntamento ha confermato l’attaccamento della rete agenziale alla nostra compagnia». (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA