sabato 20 Settembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

IL CESIA PRESENTA L’ANNUAL REPORT 2022

La pubblicazione «approfondisce l’impatto della digital transformation, che ha incrementato efficacia ed efficienza di agenti e broker, ma espone gli intermediari a nuovi rischi di responsabilità civile, anche a causa della complessità normativa». Appuntamento il prossimo 16 maggio a Roma.

Il prossimo 16 maggio, presso l’Hotel Parco dei Principi a Roma, sarà presentato l’Annual Report 2022 del Centro studi intermediazione assicurativa (Cesia), istituzione promossa da Cgpa Europe, compagnia specializzata nella Rc professionale degli intermediari.

La pubblicazione, si legge in una nota, «approfondisce l’impatto della digital transformation, che ha incrementato efficacia ed efficienza di agenti e broker, ma espone gli intermediari a nuovi rischi di responsabilità civile, anche a causa della complessità normativa».

La settima edizione dell’Annual Report si occupa dei due temi che nel 2022 sono stati al centro dell’attività del Centro studi: «la promozione e il collocamento a distanza dei contratti di assicurazione; la costruzione di modelli di governance e controllo adeguati all’attuale fase della rivoluzione digitale (quella guidata dai dati)».

I lavori (che inizieranno alle ore 16 e termineranno alle ore 18,15) saranno introdotti da Lorenzo Sapigni, rappresentante generale per l’Italia ed european underwriting & claims director di Cgpa Europe. L’attività svolta dal Cesia nel 2022 sarà presentata da Massimo Michaud, coordinatore del centro studi.

Interverranno successivamente i quattro componenti del comitato scientifico: Sandro Amorosino, professore straordinario di diritto amministrativo all’Università Internazionale Uninettuno, già ordinario di diritto dell’economia all’Università Sapienza di Roma; Patrizia Contaldo, professore di economia delle polizze vita e dei fondi pensione all’Università Bocconi di Milano e direttore dell’osservatorio sul mercato assicurativo Baffi Carefin Bocconi di Milano; Sara Landini, professore ordinario di diritto dell’economia e docente di diritto delle assicurazioni all’Università̀ degli Studi di Firenze; Pierpaolo Marano, professore di diritto delle assicurazioni e diritto commerciale all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Chiuderà il pomeriggio una tavola rotonda sui principali profili di rischio reputazionale a carico degli intermediari, moderata da Andrea Dalla Villa, responsabile sinistri & polizze collettive di Cgpa Europe.

Parteciperanno sei avvocati: Nidia Bignotti (studio legale Bignotti e D’Acquarone), Alessandro Calzavara, Roberto Finotto (studio legale associato Forza), David Morganti (studio legale Morganti & Associati), Claudio Perrella (studio legale RP Legal & Tax) e Michele Tavazzi (studio legale Tavazzi). (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA