Per la prima volta, la società di brokeraggio guidata dall’AD Gianluca Graziani ha raccolto premi per oltre 100 milioni di euro, per un numero complessivo di oltre 100.000 clienti attivi.

Il consiglio di amministrazione del broker Mediass spa si è riunito sotto la presidenza di Francesco Pirocchi per esaminare i dati finanziari preliminari dell’esercizio 2022, che si è chiuso con ricavi di circa 17 milioni di euro (+16% rispetto all’anno precedente) e con un Ebitda superiore ai 3 milioni (+39%). Per la prima volta la raccolta premi ha superato i 100 milioni di euro, per un numero complessivo di oltre 100.000 clienti attivi.
Nel corso del 2022 la società ha accresciuto la rete commerciale di 110 unità e ha fondato una società di brokeraggio nel settore delle utility (per rispondere alle problematiche del caro energia). Inoltre, Mediass ha fatto il suo ingresso nel settore del noleggio a lungo termine, entrando nel capitale sociale di Genoleggia e ha avviato un rapporto di collaborazione con l’Università degli Studi Gabriele d’Annunzio di Chieti-Pescara, realizzando la prima tesi sperimentale sul valore del capitale umano.
Per quanto riguarda l’organizzazione interna del network, Mediass può attualmente contare su 92 filiali dislocate sull’intero territorio nazionale. Sempre nel corso del 2022, Mediass ha portato la settimana lavorativa a 36 ore, mantenendo inalterata la retribuzione, e ha portato in digitale tutti i processi che vanno dall’emissione alla firma del contratto.
«I risultati positivi raggiunti costituiscono una spinta ulteriore a proseguire nel nostro processo di crescita e a realizzare i nuovi progetti che abbiamo in cantiere», ha affermato Gianluca Graziani, amministratore delegato di Mediass. «Abbiamo iniziato il 2023 mettendo a segno una crescita del 21% nei primi due mesi dell’anno e, da pochi giorni, abbiamo costituito MediFin società di mediazione creditizia. Il prossimo passo sarà quello di entrare nel settore del credito sul quale nutriamo grandi aspettative». (fs)
© RIPRODUZIONE RISERVATA