Il riferimento è al bollettino di maggio scorso. La violazione più ricorrente? La mancata comunicazione all’istituto di vigilanza, nei termini previsti, della cessazione di rapporti di collaborazione.
È di 7.000 euro la sanzione amministrativa pecuniaria più alta inflitta dall’Ivass a iscritti alla sezione A del Rui. Il riferimento è al bollettino dello scorso mese di maggio.
Destinataria del provvedimento dell’istituto di vigilanza è la società Consortium srl, con sede legale in via Santa Alenixedda a Cagliari, in persona del rappresentante legale e amministratore unico, Greatti Ricciotti, e del procuratore speciale e incaricato dell’attività agenziale, Mauro Contini. Le infrazioni contestate riguardano il mancato rispetto dell’obbligo di separazione patrimoniale e delle regole di diligenza, correttezza e trasparenza nei confronti degli assicurati in 6 occasioni.
L’Ivass, sempre con riferimento al bollettino di maggio e sempre per quanto riguarda gli iscritti alla sezione A del Rui, ha sanzionato anche Camillo De Meo (2.000 euro, ordinanza inviata presso la residenza di Chieri, Torino), per mancata comunicazione all’istituto di vigilanza, nei termini previsti, della cessazione di rapporti di collaborazione, la società Sevienz snc di Pastore Enza (2.000 euro di multa), con sede in via Carlo del Balzo ad Avellino, per mancata comunicazione all’Ivass, nei termini previsti, della cessazione di un rapporto di collaborazione e, per la stessa violazione, la società B. & P. Servizi Assicurativi snc (1.000 euro), con sede in viale della Pace a Sassuolo, Modena. (fs)
© RIPRODUZIONE RISERVATA