lunedì 20 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

“DECONTRIBUZIONE SUD”: LO SNA INVIA UNA LETTERA AL MINISTERO DELLE IMPRESE E DEL MADE IN ITALY

Il Sindacato nazionale agenti ha chiesto un  immediato intervento normativo al fine di ammettere gli agenti, nonché i propri collaboratori (subagenti e produttori), tra i soggetti beneficiari dell’agevolazione contributiva introdotta dall’articolo 27 del Decreto Legge 104/2020, finalizzata a incentivare l’occupazione nelle aree più svantaggiate del Paese.

La sede del Ministero delle imprese e del made in Italy

Il Sindacato nazionale agenti ha inviato una lettera al Ministero delle imprese e del made in Italy (Mimit) attraverso la quale è stato chiesto un immediato intervento normativo al fine di ammettere gli agenti di assicurazione (codice Ateco 66.22.02), nonché i propri collaboratori (subagenti di assicurazione, codice Ateco 66.22.03 e i produttori, codice Ateco 66.22.04), tra i soggetti beneficiari dell’agevolazione cosiddetta Decontribuzione Sud (agevolazione contributiva introdotta dall’articolo 27 del Decreto Legge 104/2020, finalizzata a incentivare l’occupazione nelle aree più svantaggiate del Paese).

Lo Sna, in primis, ha fatto notare come:

– il  decreto, convertito in Legge n.126 del 13/10/2020, modificata dalla Legge n.178 del 30/12/2020, ha modificato la normativa estendendo l’esonero contributivo fino al 2029 (originariamente previsto solo per il 2020), al fine di sostenere le imprese con un contributo stabile nel tempo, per un incentivo concreto all’occupazione;

– le imprese esercenti l’attività di Agenti di Assicurazione (codice Ateco 66.22.02) sono microstrutture, di fatto identificabili come Pmi, come definite ai sensi della Raccomandazione della Commissione Europee n.361 del 6 maggio 2003 ed in particolare sono costituite sotto forma di ditte individuali, società di persone e in piccola parte come società di capitali con soci solo persone fisiche e mai partecipate da Imprese di assicurazione, né da altre società;

– le agenzie di assicurazioni, come identificate al precedente punto, non sono in alcun modo assimilabili alle compagnie assicurative, con le quali intrattengono un rapporto mandante-mandatario;

– l’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale, con circolare n.33 del 22/02/2021, ha escluso gli agenti di assicurazione dai beneficiari dell’agevolazione; tale esclusione sarebbe dovuta alla pronuncia della Commissione Europea “Decision C (2021) 1220 final”, escludente dal beneficio le imprese operanti nel settore finanziario;

– l’esclusione degli agenti di assicurazione è dovuta dalla classificazione ATECO della loro attività (codice ATECO 66.22.02) tra le attività finanziarie identificate con la lettera K.

Il Sindacato presieduto da Claudio Demozzi, quindi, ha chiesto che l’attività delle agenzie di assicurazione (identificata con codice Ateco K-66.22.02), “venga ricompresa tra le attività beneficiarie dell’agevolazione c.d “Decontribuzione Sud”, per garantire agli agenti di assicurazione operanti nelle aree più svantaggiate la possibilità di investire nella propria attività assumendo personale dipendente”.

La mancata ammissione delle agenzie di assicurazione “sarebbe fortemente discriminatoria e non permetterebbe agli agenti, che sono di fatto piccole imprese operanti sul territorio, di svolgere la propria attività in condizione di parità rispetto agli altri attori che ricercano personale nei territori svantaggiati individuati dalla citata normativa”.

Lo Sna, fra l’altro, ha ricordato come la categoria sia stata “esclusa anche dalle agevolazioni contributive previste per le nuove assunzioni a tempo indeterminato e per le trasformazioni dei contratti a tempo determinato dei contratti a tempo indeterminato, effettuate nel biennio 2021/2022, nota come “decontribuzione Under 36” e dalle agevolazioni contributive previste per assunzione di donne lavoratrici effettuate nel biennio 2021/2022 (articolo 1, comma 16, della Legge 30 dicembre 2020 n. 178 (Legge di Bilancio 2021)”.

Fabio Sgroi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA