Il presidente dello Sna: «Le norme, che sono complesse e concepite per un’applicazione generalizzata, dovrebbero tenere conto della specificità dei clienti delle agenzie, che sono quasi sempre piccoli operatori economici e solo raramente realtà complesse».

“Sul tema della normativa antiriciclaggio c’è la necessità di avere norme chiare, uniformemente applicate e giuste”. È quanto affermato da Claudio Demozzi, presidente del Sindacato nazionale agenti, in occasione di un suo intervento a un recente convegno organizzato da Aieca (Associazione internazionale esperti compliance e antiriciclaggio), Aiti (Associazione internazionale tesorieri di impresa) e Auge (Associazione ufficiali giudiziari in Europa) e a cui erano presenti anche rappresentanti del Ministero dell’Economia e delle Finanze e dell’Ivass.
Demozzi, in particolare, ha esposto le peculiarità del settore assicurativo, “soggetto a limiti di utilizzo differenti e molto più stringenti rispetto a quelli più generali previsti dalla normativa”.
«Le norme calate dall’alto», ha sottolineato il presidente dello Sna, «hanno effetti pratici che non riescono a interpretare le specifiche esigenze dei singoli ambiti del mercato. Tutti condividono il principio che una norma, per essere compresa e applicata, debba essere anche chiara, come non è, ad esempio, per la norma sull’utilizzo del contante, che viene applicata in modo differente nei diversi settori. Se neanche fra i poteri dello Stato si dà seguito con indicazioni uniformi a una norma che negli ultimi 15 anni ha subito decine di modifiche, come possiamo poi pretendere che gli operatori siano allineati? Una norma deve essere chiara, applicata in modo uniforme e sensata, oltre che, naturalmente, giusta».
Demozzi, tra l’altro, ha sottolineato anche “la complessità delle regole dell’antiriciclaggio, concepite per un’applicazione generalizzata, ma che dovrebbero tenere conto, ad esempio, della specificità dei clienti delle agenzie, che sono quasi sempre piccoli operatori economici e solo raramente realtà complesse”.
Fabio Sgroi
© RIPRODUZIONE RISERVATA