I provvedimenti dell’Ivass riportati nei bollettini di luglio, settembre e ottobre scorsi.
I broker sanzionati dall’Ivass? Se si considerano i bollettini dell’istituto di vigilanza da luglio 2022 a ottobre 2022 sono stati 13. Vediamo nel dettaglio.
Il bollettino di luglio scorso riportava le sanzioni inflitte a Francesco Parasole e Lorenzo Di Giorgi, rispettivamente rappresentante legale e responsabile dell’attività di distribuzione della Di Giorgi & Parasole srl, e alla stessa società con sede legale a Livorno (censura, disposta per fatti «di particolare gravità», per il mancato rispetto delle regole di comportamento); Rela Broker srl, società con sede a Genova e Dfka Broker srl, società con sede a Roma (30.000 euro ciascuno per mancata ottemperanza alle richieste dell’Ivass o ritardo dell’esercizio delle funzioni di vigilanza).
Il bollettino di settembre scorso riportava sanzioni nei confronti di Romano Luzi, broker di Ascoli Piceno (censura per il mancato rispetto delle regole di comportamento); Enrico Claudio Cini, in proprio e in qualità di legale rappresentante e responsabile dell’attività di distribuzione assicurativa, all’epoca dei fatti, di Bni – Broker Net Italia srl, con sede a Prato e anche di quest’ultima società (richiamo che è disposto per fatti di lieve manchevolezza, per il mancato rispetto delle regole di comportamento); Simabroker srl, con sede ad Atessa, Chieti, Antonio Di Giuseppe (rappresentante legale della società) e Dino Liberato, entrambi responsabili dell’attività di distribuzione assicurativa di quest’ultima società (richiamo, per il mancato rispetto delle regole di comportamento).
Infine, il bollettino di ottobre scorso riportava le sanzioni inflitte a Roberta Delli, broker di Roma (censura per l’avvio di collaborazioni “orizzontali” con altri broker disattendendo gli adempimenti e i presupposti previsti dalla normativa primaria e secondaria di riferimento; mancato rispetto delle regole di comportamento); Riccardo Leone, con ordinanza recapitata presso la residenza di Catanzaro (richiamo per il mancato rispetto delle regole di comportamento e dell’obbligo di separazione patrimoniale). (fs)
© RIPRODUZIONE RISERVATA