sabato 20 Settembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

NUOVO PROCEDIMENTO SANZIONATORIO DELL’IVASS: LA MODALITA’ DELL’ACCERTAMENTO UNITARIO

L’approfondimento del Cesia ha riguardato anche questo aspetto. Ecco le differenze con il precedente regime.

 

Il nuovo regolamento dell’Ivass con riferimento alle sanzioni è stato approfondito dal Cesia (Centro studi intermediazione assicurativa, centro di ricerca creato da Cgpa Europe, compagnia specializzata nella Rc degli intermediari). Oltre al principio di rilevanza, il centro studi si è soffermato anche sull’introduzione della nuova modalità dell’accertamento unitario per alcune condotte connotate dalla ripetitività delle violazioni.

Il regime sanzionatorio precedente prevedeva che la reiterazione della violazione della stessa norma desse luogo a sanzioni pecuniarie particolarmente afflittive, in conseguenza dell’effetto moltiplicatore sull’importo, ha ricordato il Cesia. Per ogni violazione sottoposta a sanzione pecuniaria veniva applicato un importo: il numero dei casi anomali veniva moltiplicato per la sanzione unitaria.

Adesso, la violazione delle norme, individuata in modo specifico dal codice delle assicurazioni come della stessa indole, è accertata unitariamente con riferimento a un determinato arco temporale, contestato con unico atto che porta a un’unica sanzione pecuniaria. (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA