Non solo un corso specifico di formazione su questa tipologia di polizze, ma anche un potenziamento della struttura di distribuzione per supportare meglio gli agenti sul territorio.

Fra le azioni messe in campo dal Gruppo Helvetia Italia allo scopo di rendere più agevole la consulenza prestata dagli intermediari alla clientela ci sono anche quelle che si riferiscono alla vendita dei prodotti Ibips (l’acronimo sta per Insurance-Based Investment Products, cioè i prodotti di investimento assicurativo).
Ne ha parlato Sandro Scapellato, direttore distribuzione e marketing di Helvetia, nel corso dell’ultima convention della compagnia dedicata alla rete agenziale. Riferendosi alla vendita di questa tipologia di prodotti, Scapellato ha rimarcato come in Helvetia sia «fondamentale e sacrosanto il principio di vendere il prodotto al consumatore in maniera corretta».
Per centrare questo obiettivo il gruppo elvetico ha varato una serie di iniziative. «Da tempo abbiamo reso disponibile il Demand and needs (il questionario di valutazione della coerenza delle richieste ed esigenze del cliente, ndr) e lo abbiamo implementato anche con la parte relativa agli Esg come da normativa», ha ricordato Scapellato. «È stato organizzato un corso specifico di formazione finanziaria per tutti gli agenti che propongono prodotti Ibips; abbiamo realizzato una bacheca finanziaria, quindi con aggiornamenti mensili, sugli andamenti finanziari introducendo anche il contributo dei gestori; inoltre abbiamo implementato la struttura di distribuzione per agenzie sul territorio, con l’obiettivo di dare supporto alla rete a livello locale nella proposizione di questa tipologia di contratti». Non finisce qui, ha lasciato intendere Scapellato. «Abbiamo intenzione di fare altre cose. Ne discuteremo con il Gruppo agenti Helvetia sempre con l’obiettivo di rendere più agevole l’attività consulenziale».
Fabio Sgroi
© RIPRODUZIONE RISERVATA











