L’incidenza del settore Rc autoveicoli terrestri sul totale della raccolta è scesa dal 18,9% al 16,3% (premi a -4,9%). Raccolta positiva per perdite pecuniarie, altri rami, cauzione, tutela legale, Cvt, assistenza, Rc generale, altri danni ai beni e incendio ed elementi naturali.
Alla fine del 2021 l’ex Gruppo Cattolica (dal 5 novembre 2021 la società Cattolica e, con essa, tutte le sue controllate sono entrate a far parte del gruppo Assicurazioni Generali, a seguito del successo dell’Opa promossa dalla stessa) ha raccolto, con riferimento al ramo danni (lavoro diretto), premi assicurativi per 2,13 miliardi di euro (+1,4% rispetto all’anno precedente).
L’incidenza del ramo danni sul totale della raccolta del gruppo Cattolica è stata pari al 41,6% (45,2% a fine 2020). Vediamo l’incidenza sul totale e i premi relativi ai singoli settori.
L’incidenza maggiore sul totale danni è del settore Rc autoveicoli terrestri: 16,3% contro il 18,9% di fine 2020. Seguono: altri danni ai beni 4,8% (5% nel 2020), Rc generale 4,3% (4,5% nel 2020), infortuni 3,9% (4,4% nel 2020), incendio ed elementi naturali 3,4% (3,6% nel 2020), Cvt 3,3% (come nel 2020), malattia 1,8% (2% nel 2020), assistenza 1,2% (come nel 2020), perdite pecuniarie 0,9% (0,7% nel 2020), altri rami (comprende corpi di veicoli ferroviari, aerei, marittimi, lacustri e fluviali e Rc aeromobili e veicoli marittimi, lacustri e fluviali) 0,6% (0,5% nel 2020), cauzione 0,5% (come nel 2020) e tutela legale 0,5% (come nel 2020), merci trasportate 0,1% (come nel 2020).
Per quanto riguarda i premi raccolti, rispetto all’anno precedente si registra un segno positivo per i rami perdite pecuniarie (43,5 milioni, +36,5%), altri rami 35,5 milioni (+32,6%), cauzione (25,8 milioni, +15,7%), tutela legale (25 milioni, +12,5%), Cvt (169,2 milioni, +9,6), assistenza (59,1 milioni, +8%), Rc generale (220,2 milioni, +6,5%), altri danni ai beni (247,9 milioni, +5,6%) e incendio ed elementi naturali (174,1 milioni, +3,6%),
Segno negativo per i rami Rc auto autoveicoli terrestri (835,8 milioni, -4,9%), merci trasportate (6,4 milioni, -3,5%), malattia (90 milioni, -3,3%) e infortuni (200,4 milioni, -1,2%). (fs)
© RIPRODUZIONE RISERVATA











