martedì 07 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

HELVETIA ITALIA: IL PUNTO SUL COMPARTO VITA

Il gruppo elvetico sta insistendo sui prodotti multiramo e si prepara a lanciare un nuovo prodotto long term care.  

Fabio Carniol

Insistere sui prodotti multiramo e su quelli relativi al segmento protezione. È questa la strategia che sta adottando il gruppo Helvetia in Italia per quanto concerne il comparto vita. Fabio Carniol, managing director e general manager Helvetia Italia ed Helvetia Vita, ha fatto il punto nel corso dell’ultima convention del gruppo elvetico dedicata alla rete agenziale. Partendo dall’offerta del prodotto multiramo che, ha affermato Carniol, «nella nostra percezione continua a essere quello che può dare il maggiore valore aggiunto per il cliente. Lo dimostrano i dati di “Helvetia Multiattiva” (assicurazione sulla vita multiramo che permette di investire i premi versati sia in una gestione separata, sia in un fondo interno, ndr), il prodotto che colloca la rete agenziale. Le combinazioni, e in particolare la gestione separata, hanno consentito di perdere molto meno rispetto a quello che è il benchmark di mercato, proteggendo il cliente anche in queste situazioni difficili».

Peraltro, ha continuato Carniol, è emerso un altro aspetto importante: «Su un orizzonte sufficientemente lungo, l’azionario conviene e quindi questa “tempesta” ha sfatato il mito dell’obbligazionario senza rischio. Le nostre linee “Sviluppo” e “Opportunità” del prodotto multiramo hanno registrato una performance positiva, nonostante la situazione di mercato di quest’anno, a tre anni e a cinque anni. Nel dettaglio, “Opportunità” ha fatto un +5,9% a tre anni e un +10,5% a cinque anni. “Stabilità”, il fondo che ha la maggiore componente obbligazionaria, ha registrato -2,65% a tre anni e zero a cinque anni. Questo dimostra che l’azionario è la scelta migliore. Peraltro la partenza programmata sull’interesse graduale dell’investimento è stata una scelta vincente che gli agenti hanno utilizzato con grande intelligenza nei confronti dei clienti».

Nel segmento protezione, Helvetia ha recentemente lanciato una temporanea caso morte «con un processo di sottoscrizione totalmente  automatizzato», ha evidenziato Carniol, «che ci ha consentito di arrivare al 96% di contratti chiusi al punto vendita contro il 54% del 2018. Inoltre, la long term care, il prodotto individuale che la rete ha collocato molto bene quest’anno, ha già ottenuto un ottimo risultato con la sottoscrizione di oltre 600 polizze».

Sempre in ambito protezione, Helvetia ha fatto sapere che il prossimo 3 novembre sarà lanciato un nuovo prodotto long term care che prevede non solo ovviamente una copertura assicurativa, ma anche una serie di servizi di assistenza. (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA