lunedì 27 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

RACCOLTA PREMI RC AUTO NEL 2013: I DATI DELLE PROVINCE DELLA TOSCANA

La provincia di Firenze ha perso 22 milioni di euro rispetto al 2012, ma ha aumentato lievemente l’incidenza sul totale nazionale, come Arezzo e Pistoia. Gli andamenti delle altre province…

FIRENZE Piazza della SignoriaUn calo della raccolta premi complessiva di quasi 98 milioni di euro. I dati si riferiscono alla regione Toscana e riguardano la raccolta premi nel settore Rc auto autoveicoli terrestri e veicoli marittimi lacustri e fluviali.

In base ai risultati del servizio studi e gestione dati divisione studi e statistiche dell’Ivass (premi del lavoro diretto italiano, contabilizzati nell’esercizio 2013 dalle imprese di assicurazione nazionali e dalle rappresentanze in Italia di imprese di assicurazione con sede legale in uno stato non appartenente allo Spazio economico europeo), nel 2013 la Toscana ha raccolto premi per quasi 1.188,2 milioni di euro, contro i 1.286 milioni di euro del 2012. L’incidenza della regione sul totale nazionale è diminuita passando dal 7,32% del 2012 al 7,31% del 2013.

In particolare, la provincia di Firenze (nella foto, uno scorcio di piazza della Signoria) nel 2013 ha raccolto premi per  324 milioni di euro (con una incidenza sul totale nazionale pari all’1,99%), rispetto ai 346 milioni del 2012 (incidenza dell’1,97%). Una differenza di 22 milioni di euro.

Alle spalle di Firenze troviamo la provincia di Pisa, con 128 milioni di premi raccolti nel 2013 (incidenza dello 0,79%). L’anno prima la raccolta era di 139,3 milioni e l’incidenza sempre dello 0,79%, che dunque rimane invariata.

Perde oltre 13 milioni di euro la provincia di Lucca: nel 2013 la raccolta premi era di 127,5 milioni (0,78%), mentre l’anno prima era di 140,8 (0,80%).

Sono 5 i milioni di euro in meno per la provincia di Arezzo (122,2 milioni rispetto ai 127,2 del 2012) che aumenta l’incidenza da 0,72% a 0,75%); stesso discorso per Pistoia, che segna una raccolta di 99 milioni di euro nel 2013, contro i 106 milioni dell’anno precedente ( ma aumenta l’incidenza da 0,60% a 0,61%). Questi i dati delle altre province: Livorno perde 9 milioni (96,5 milioni nel 2013 contro 105,5 milioni del 2012), Prato perde 7,3 milioni (88,5 milioni contro 95,8 milioni), Siena perde 8,3 milioni (73,8 milioni contro 82,1 milioni), Massa Carrara perde 5,5 milioni (64,6 milioni contro 70,1 milioni) e Grosseto perde 8,9 milioni (64,2 milioni contro 73,1 milioni)

Fabio Sgroi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA