lunedì 27 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

AUTO: UNA RICERCA SVELA TUTTI I COSTI PER MANTENERLA

Secondo il portale Facile.it, le famiglie italiane spendono in media poco più di 3.200 euro l’anno. Ma ci sono differenze fra le varie aree del Paese.  

Facile.it, portale italiano di comparazione per le polizze Rc auto, ha provato a quantificare la spesa annua necessaria al mantenimento di un’auto. Il sito ha scoperto che le famiglie italiane spendono mediamente poco più di 3.200 euro l’anno, con notevoli differenze fra le varie aree del Paese.

Lo studio ha preso in esame tre profili tipo:

1) Uomo/40 anni/Diplomato/Sposato/Guida una Ford Focus 1.6 Diesel/Prima classe di merito/Nessun sinistro denunciato negli ultimi 5 anni/15.000 chilometri annui percorsi;

2) Donna/35 anni/Diplomata/Sposata/Guida una Opel Corsa 1.4 Benzina/Quarta classe di merito/Nessun sinistro denunciato negli ultimi 5 anni/10.000 chilometri annui percorsi;

3) Uomo/19 anni/Studente/Single/Guida una Fiat Punto 1.3 Diesel/Neopatentato quattordicesima classe di merito/prima assicurazione/7.000 chilometri annui percorsi.

Costi auto secondo Facile.itNelle voci di spesa rientrano i costi legati a:  Rc auto, bollo, carburante, costi di usura e manutenzione (compresi quelli per la revisione obbligatoria dei mezzi). Nella tabella a fianco si possono vedere tutte le voci di costo nelle tre città prese in esame e la spesa complessiva.

La prima voce a incidere sui costi da sostenere per mantenere un’auto è il prezzo del carburante. Se in un anno si percorrono circa 10.000 chilometri, a prescindere dal tipo di alimentazione dell’auto, si arrivano a spendere circa 1.000 euro. Nel caso del terzo profilo bastano poco più di 450 euro. Pesano di più le spese di manutenzione e usura, che oscillano tra gli 800 e i 2.000 euro a seconda del profilo considerato.

Per quanto riguarda l’assicurazione, a marzo il prezzo medio pagato in Italia è stato di 575,81 euro, con notevoli differenze a seconda della classe di merito e della regione di residenza. La ricerca ha focalizzato l’attenzione su tre delle principali città italiane, Milano, Roma e Napoli. Se per l’assicurazione sono note le differenze di prezzo tra le aree del Paese, forse è un po’ meno noto che anche per il bollo sui cittadini italiani gravano costi diversi. Prendendo in esame il primo profilo, a Milano sono richiesti 206 euro, mentre a Napoli, per la stessa auto (Ford Focus 1.6 Diesel), sono necessari quasi 60 euro in più (265); a Roma si spendono 227 euro. In compenso, al Nord va tenuta in considerazione nel calcolo totale la spesa necessaria al cambio stagionale degli pneumatici (100 euro) che, nelle città del Sud, di norma, non è necessario.

Confrontando le spese totali per il mantenimento di un’auto nelle tre città campione, Napoli rimane quella in cui tutti i profili esaminati spendono di più: le cifre arrivano anche a superare di quasi il 30% la media nazionale. È il caso del terzo profilo del giovane studente: la spesa annuale in Italia è di 2.997 euro, mentre nel capoluogo campano ne sono necessari 3.796 (+29%). Le differenze tra le tre macro aree italiane sono molto evidenti anche se guardiamo al secondo profilo preso in esame, cioè quello di una donna in quarta classe di merito: a Milano chi rientra in questo profilo spende mediamente 3.057 euro all’anno, a Roma 3.139, mentre Napoli richiede lo sforzo maggiore con una spesa media di 3.353 euro. (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA