La sanzione più elevata è pari a 10.000 euro. Ecco i provvedimenti del bollettino di novembre.
Sono 8 gli iscritti alla sezione A del Rui ai quali l’Ivass ha comminato sanzioni amministrative e pecuniarie, con riferimento al bollettino dello scorso mese di novembre.
La multa più elevata in termini di importo (10.000 euro) è stata inflitta ad Andrea Riccioni (che risulta inoperativo dall’11 ottobre 2014), intermediario di Fucecchio (Firenze), per non aver rispettato l’obbligo di separazione patrimoniale e le regole di diligenza, correttezza e trasparenza nei confronti degli assicurati in 9 occasioni.
Inoltre, l’istituto di vigilanza ha sanzionato (7.000 euro) la società Assifin srl Servizi assicurativi e finanza personale, con sede legale in via Molinari a Brescia, per tre infrazioni: mancato rispetto dell’obbligo di separazione patrimoniale; mancato rispetto delle regole di diligenza, correttezza e trasparenza nei confronti degli assicurati; mancato rispetto delle procedure e istruzioni impartite dall’impresa mandante al fine dell’osservanza delle disposizioni legislative e regolamentari in 2 casi.
Una multa di 2.000 euro ciascuno è stata comminata a Denis Magatelli (ordinanza inviata presso la residenza di Coccaglio, Brescia) e alla società Albina Senese & C. sas Agenzia Sara Assicurazioni (con sede legale in via Salita G. Mazzini a Catanzaro). Il primo per mancata comunicazione all’Ivass, nei termini previsti, del trasferimento della sede dell’agenzia; la seconda per mancato rispetto dell’obbligo di separazione patrimoniale.
Chiudiamo con le sanzioni di importo pari a 1.000 euro. Il provvedimento ha riguardato Gabriele Benedetti (ordinanza recapitata presso la residenza di Canazei, Trento) e Antonino La Bianca, agente di Gangi (Palermo) per mancato rispetto dell’obbligo di separazione patrimoniale, e le società Luita di Di Battista L. & Di Basilio G. snc (con sede legale in via Campano a Teramo) per mancato rispetto delle regole di diligenza, correttezza e trasparenza nei confronti degli assicurati e Format srl (sede legale in via Tagliamento a Siracusa), nell’ambito di una ordinanza che ha riguardato anche un iscritto in sezione E del Rui. In quest’ultimo caso, le infrazioni sono riconducibili all’esercizio, da parte del subagente, di attività di intermediazione assicurativa per l’agenzia Format srl in assenza della preventiva iscrizione al Rui quale collaboratore e il mancato rispetto delle regole di diligenza, correttezza e trasparenza nei confronti degli assicurati. (fs)
© RIPRODUZIONE RISERVATA