La nuova polizza è dedicata alle società di autotrasporto. Ecco cosa prevede.
Gap autocarri pesanti e rimorchi è il nuovo prodotto varato da Qubo Insurance Solutions (managing general agent sottoposta all’attività di direzione e coordinamento da parte di Assicurazioni Generali) e dedicato alle società di autotrasporto.
Rappresenta un ulteriore tassello nel programma assicurativo di protezione del parco veicolare che Qubo mette a disposizione degli intermediari assicurativi a favore dei loro clienti autotrasportatori, dealer dei mezzi pesanti e società di leasing. Qubo parte dal ragionamento che la copertura Cvt base “potrebbe non essere da sola sufficiente a coprire l’intero costo per l’acquisto di un nuovo automezzo, in caso l’automezzo posseduto dovesse subire un danno irreparabile o un furto totale”.
La Gap è una garanzia assicurativa che si affianca alla copertura Cvt classica, che interviene in caso di furto totale o distruzione per danno totale dell’autoveicolo, fornendo così un sostegno economico all’assicurato che volesse acquistarne uno nuovo, preservando il proprietario dalla perdita di valore dell’automezzo.
Il prodotto Gap copre quindi la perdita pecuniaria subìta dall’assicurato al verificarsi di un evento dannoso occorso a un veicolo, come per esempio il danno irreparabile dovuto da incidente con altro veicolo, l’urto contro un corpo fisso o mobile, il ribaltamento, l’uscita di strada, l’incendio, gli eventi naturali e sociopolitici, il vandalismo e il furto senza ritrovamento.
L’indennizzo è pari alla differenza tra il valore d’acquisto iniziale del veicolo e il valore commerciale del veicolo al momento del sinistro. La copertura Gap può essere quindi attivata per tutti i nuovi mezzi o per i mezzi volturati con una vetustà massima di 60 mesi, contestualmente alla sottoscrizione della copertura Cvt base.
È possibile inoltre emettere la copertura Gap per gli autocarri e per i semirimorchi già presenti nel portafoglio degli intermediari, aventi fino a 60 mesi di vetustà, assicurati per la copertura Cvt base con polizza singola o con un libro matricola. Tutta la fase di preventivazione e di emissione potrà essere effettuata attraverso il preventivatore web di Qubo, utilizzabile da tutti i device, che consente di ottenere autonomamente il preventivo e la polizza. (fs)
© RIPRODUZIONE RISERVATA











