I numeri elaborati dall’Ivass hanno evidenziato che…
«Le difficoltà generate dalla pandemia possono aver rallentato la liquidazione dei sinistri nel 2020». È quanto sostiene l’Ivass nel suo ultimo bollettino sul comparto auto. La velocità di liquidazione alla fine dell’anno di accadimento dei sinistri gestiti è ammontata al 67,9% per i sinistri generati nel 2020, in calo di quasi un punto rispetto al 2019 (68,7%).
L’istituto di vigilanza ha poi fatto notare come si sia interrotto «il miglioramento di efficienza», misurato dalla liquidazione dei sinistri nell’anno di generazione, che aveva segnato un incremento della relativa velocità di quasi quattro punti tra il 2014 (quando ammontava a 64,9%) e il 2019. Peraltro, entro il secondo anno successivo a quello di accadimento, le compagnie sono riuscite a liquidare oltre il 95,8% dei sinistri, come riscontrato dal 2016.
Il miglioramento dal 2014 è ancora più evidente per i sinistri gestiti dalla convenzione Card, operante dal 2007 e che ha visto l’introduzione nel 2014 del sistema di incentivi e penalizzazioni secondo parametri di efficienza (velocita di liquidazione, costo medio, dinamica costo medio e, dal 2019, l’attività antifrode). Sono risultati liquidati il 98,1% dei sinistri Card della generazione 2018 e il 98,8% della generazione 2017. Per la gestione Card non c’è stato, nel 2020, un rallentamento dei processi liquidativi in termini di numero dei sinistri.
Per la generazione 2020 sono pagati entro l’anno di accadimento il 37,5% degli importi relativi a sinistri gestiti (compresi gli Ibnr, cioè i sinistri denunciati negli anni successivi a quello di accadimento), in riduzione di circa due punti e mezzo rispetto al 2019 (40,1%). Le difficoltà connesse con lo stato pandemico hanno influito maggiormente sul pagamento dei sinistri no Card, con costo più elevato. Il peggioramento dell’indicatore nell’ultimo anno non ha influito sulla liquidazione dei sinistri accaduti anteriormente, con l’81,4% dei pagamenti relativi a sinistri accaduti sino a due anni prima rispetto all’80,9% nel 2019. Per le generazioni anteriori di tre anni le percentuali per il 2020 e il 2019 sono ammontate all’86,5% e all’85,5%, mostrando un miglioramento nell’ultimo anno.
I sinistri in convenzione Card hanno fatto rilevare una maggiore efficienza anche guardando agli importi liquidati, pari al 63,6% per la generazione 2020 e dell’88,1% per la generazione 2019, attestandosi su valori leggermente inferiori rispetto all’anno precedente (64% degli importi relativi alla generazione del 2019 e l’88,4% della generazione 2018). (fs)
© RIPRODUZIONE RISERVATA











