L’insurtech tedesca distribuirà i propri prodotti sia attraverso la sua piattaforma digitale, sia tramite accordi con intermediari assicurativi.

Se ne parlava da tempo. Ora c’è l’ufficialità. Questa mattina l’insurtech tedesca wefox ha annunciato, attraverso una nota, l’ingresso nel mercato italiano della Rc auto e moto. Ed è solo l’inizio, perché successivamente l’attività assicurativa dell’insurtech aprirà a polizze legate ad altre linee di business (dalla casa agli infortuni, dai danni accidentali per i device alle estensioni di garanzia e poi al ramo vita puro rischio).
L’ingresso nel mercato italiano è di «fondamentale importanza» per i piani di sviluppo del gruppo. «La distribuzione avverrà sia tramite accordi con intermediari assicurativi, sia tramite la piattaforma digitale della società», ha spiegato Matteo Bevilacqua, ceo di wefox Italia. «Inoltre, grazie all’analisi sempre più sofisticata dei dati, wefox sta passando dal modello assicurativo basato sul ‘riparare e sostituire’ a quello più focalizzato sul ‘prevedere e prevenire’: ciò è possibile grazie all’utilizzo della più recente tecnologia AI, all’implementazione degli algoritmi di calcolo per la creazione di polizze pay as you drive e all’utilizzo di tecnologie di valutazione del profilo di rischio per ciascun veicolo in base all’allestimento Adas (Advanced driver assistance system), oltre alla possibilità di connettersi nativamente alle tecnologie di bordo real-time per ottenere soluzioni più competitive e personalizzate».
Il modello di business di wefox non sarà tutto digitale. Alla piattaforma on line sarà affiancato un network fisico con oltre 500 punti vendita sul territorio entro la fine del 2024.
Il gruppo ha stretto alcune collaborazioni in ambito automotive: con Ima Italia Assistance (per fornire nuove garanzie di assistenza auto), con Swiss Re (assieme alla quale il team attuariale di wefox implementa un modello di valutazione del profilo di rischio per ciascun veicolo in base all’allestimento Adas) e con Das (tutela legale).
Fabio Sgroi
© RIPRODUZIONE RISERVATA











