Nel settore delle autovetture è salita per numero dei sinistri (+0,4%), ma è scesa di oltre due punti in termini di importi.
In Italia, nel 2020, sono stati pagati il 76,3% dei sinistri Rc auto, con riferimento alle autovetture, accaduti nell’anno e denunciati con seguito (+4 decimi di punto rispetto al 2019). La velocità di liquidazione più elevata (84,5%) si è riscontrata nella provincia di Asti, mentre quella più bassa (67,1%) a Napoli. È quanto evidenzia l’ultimo bollettino dell’Ivass relativo ai dati tecnici del ramo Rc auto nel 2020.
Con riferimento agli importi, sono stati pagati il 44,7% degli importi dei sinistri accaduti e denunciati nell’anno (oltre due punti in meno rispetto al 2019). La provincia con la più bassa velocità di liquidazione è stata quella di Chieti (30,8%), mentre Prato è stata quella con la velocità massima (68%).
Nel settore degli autocarri, il 71,4% dei sinistri è stato pagato entro l’anno di accadimento (in aumento di tre decimi di punto rispetto al 2019). Le province di Aosta e Biella hanno registrato la velocità massima (rispettivamente il 78,9% e il 79,2%%), mentre quella con la più bassa velocità (58,5%) è stata Napoli. È stato pagato entro l’anno di accadimento il 37,7% dell’importo dei sinistri (in diminuzione di oltre tre punti rispetto al 2019). La provincia con il valore più basso (17,9%) è stata Avellino, mentre Gorizia quella con la velocità massima (67,1%).
Per quanto riguarda il settore dei ciclomotori, la velocità media nazionale di liquidazione per numero dei sinistri pagati entro l’anno di accadimento è stata pari al 65,4% (in flessione di mezzo punto rispetto all’anno prima). È stato pagato il 29,6% dell’importo dei sinistri accaduti nell’anno, in diminuzione di oltre un punto rispetto all’anno precedente.
Infine i motocicli. La velocità di liquidazione complessiva è stata pari al 60,3% del numero dei sinistri (con una flessione di 7 decimi di punto sul 2019). La provincia con la velocità di liquidazione più elevata (74%) è stata Savona, mentre Taranto quella con la velocità minima (43,5%). È stato liquidato il 29,7% dell’importo complessivo dei sinistri nell’anno di accadimento (quasi tre punti in meno rispetto al 2019). La velocità minima è stata a Campobasso (10,56%), quella massima (58%) si è registrata a Piacenza.
Fabio Sgroi
© RIPRODUZIONE RISERVATA