mercoledì 15 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

I SOGGETTI ISCRITTI NELLA SEZIONE “E” DEL RUI DEVONO DOTARSI DI UN DOMICILIO DIGITALE?

Ecco i chiarimenti dell’Ivass alla luce della legge 120/2020.  

 

La sede dell’Ivass a Roma

I soggetti iscritti nella sezione E del Rui sono tenuti a dotarsi di un domicilio digitale? Nei giorni scorsi l’Ivass ha chiarito questo aspetto anche alla luce di quanto contenuto nell’articolo 37 del D.L. 76/2020 (“Decreto Semplificazioni”), convertito con modificazioni dalla legge 120/2020.

L’articolo in questione fa riferimento al fatto che il possesso di un domicilio digitale funzionante è richiesto obbligatoriamente per lo svolgimento di qualsiasi attività di impresa e per l’iscrizione nel relativo Registro.

In considerazione di ciò, ha sottolineato l’Ivass, la norma si applica «soltanto ai collaboratori iscritti nella sezione E del Rui, che operino in veste di imprenditori individuali o collettivi».

Resta ferma la possibilità per l’istituto di vigilanza di «procedere alla notifica dell’atto di contestazione via Pec in tutti i casi in cui l’indirizzo Pec risulti da registri pubblici ufficiali, indipendentemente dalla circostanza che l’interessato sia iscritto al Registro delle imprese».

Fabio Sgroi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA