martedì 14 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

RC AUTO: LA QUASI TOTALITA’ DELLE POLIZZE STIPULATE BENEFICIA DI UNO SCONTO RISPETTO AL PREMIO DI TARIFFA

Nel quarto trimestre del 2021 la percentuale era del 92,1%. I numeri dell’indagine Iper dell’Ivass.
  

Nel quarto trimestre del 2021, il 92,1% delle polizze Rc auto stipulate ha beneficiato di uno sconto del 36,1% del premio di tariffa; lo sconto medio corrisponde a circa 160 euro. È quanto ha evidenziato l’indagine Iper dell’Ivass sul prezzo effettivo medio pagato dagli assicurati per la sola garanzia Rc auto.

La scontistica applicata risulta stabile nell’ultimo anno (+0,5% su base annua), ma quasi raddoppiata rispetto al 2014, dove era pari al 19,3% (+16,7%). Secondo quanto rilevato dall’istituto di vigilanza, il trend in aumento degli sconti è collegato alla «forte» accelerazione che si è verificata nel triennio 2018-2020, dove lo sconto medio è passato dal 28,9% al 35,5%.

Nel 2021, il premio di tariffa è risultato stabile e pari a 446 euro, in diminuzione di 4,2 punti percentuali su base annua a seguito dell’incremento registrato tra il quarto trimestre del 2018 e del 2019 (+2,9%). Considerando l’intero periodo dal 2014 al 2021, il premio di tariffa ha subìto una riduzione pari al 4,6% a fronte della diminuzione del 24,2% registrata per il premio medio nello stesso intervallo di tempo.

Questo fenomeno, ha sottolineato l’Ivass, «suggerisce che la flessione storica del livello dei prezzi della garanzia  Rc auto è solo marginalmente determinata dalle caratteristiche tecniche della tariffa (costo medio e frequenza sinistri) e prevalentemente determinata dall’utilizzo della scontistica extra-tariffa, che riflette la dinamica competitiva del mercato».

Dal punto di vista della distribuzione territoriale, gli sconti sono risultati «estremamente eterogenei» nel territorio, con valore massimo a Napoli (45,7%) e minimo a Bolzano (25,5%). La tariffa media è particolarmente elevata nelle province di Napoli (792 euro), Caserta (677 euro) e Prato (653 euro) a cui corrispondono i più elevati valori di sconto. «Un assicurato medio della provincia di Napoli, per le sue caratteristiche di rischio, pagherebbe un premio tecnico pari a circa 800 euro; il premio effettivamente pagato (544 euro) ingloba lo sconto applicato dal mercato (quasi 300 euro)», sottolinea l’Ivass.

A parità di prezzo esiste una consistente variabilità dello sconto di tariffa. Per esempio province con prezzo medio di circa 350 euro sono caratterizzate da uno sconto che varia dal 32% (Piacenza; premio medio pari a 350 euro) al 38% (Catania; 354 euro). Ai contratti con scatola nera, infine, è associata una percentuale media di sconto su tariffa superiore di circa 10 punti percentuali rispetto alle polizze prive di black box (43,4% contro 33,3%).

Fabio Sgroi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA