Al via il nuovo prodotto “Arag Famiglia#Next!” che prevede due moduli negli ambiti vita privata e circolazione.
Arag SE Italia, la branch italiana dell’omonimo gruppo assicurativo tedesco specializzato nella tutela legale, rinnova la propria offerta per le famiglie con il nuovo prodotto Arag Famiglia#Next!. La compagnia ha ampliato le coperture e i servizi con l’obietttivo di rispondere alle sempre più complesse esigenze di tutela dei diritti delle famiglie, come per esempio quelle connesse a cyberbullismo, stalking e discriminazione.
La polizza è suddivisa in due moduli. Vivere Pienamente copre le spese legali e peritali per vertenze civili e penali nell’ambito della vita privata. Sono coperte anche le vertenze legate agli acquisti on line e ai lavori di ristrutturazione della casa e le eventuali sanzioni in materia di incentivi fiscali, nonché la richiesta danni per discriminazioni subite.
Il modulo Mobilità copre le spese legali e peritali nell’ambito della circolazione: tutela ogni componente della famiglia quando si muove con qualsiasi mezzo (auto, moto, bicicletta, monopattino, natanti). La tutela è operativa anche per chi si sposta a piedi o come trasportato su altri mezzi, come treni, metropolitane, aerei o imbarcazioni. La copertura può essere estesa anche ai rimborsi autoscuola e zero punti, al lavoro dipendente e ai contenziosi relativi agli immobili non direttamente utilizzati.
Arag ha attivato una collaborazione con la start up insurtech ID Defend per mettere a disposizione delle famiglie un nuovo servizio di protezione dell’identità digitale. Il servizio consente di verificare se i dati personali (e-mail, cellulare, numero di carta di credito, numero carta di identità) sono stati sottratti e vengono utilizzati sul cosiddetto dark web. In questa eventualità può essere ripristinata l’identità digitale mediante l’assistenza di uno specialista.
Infine, la polizza prevede: un numero dedicato per informazioni e chiarimenti (AragTel); consigli legali, anche in materia di diritto del lavoro; un servizio di controllo sulla regolarità formale di contratti e scritture private; modelli di documenti legali personalizzabili, da compilare e scaricare on line; guide legali per orientarsi fra le norme in diversi ambiti, quali la vita privata, il lavoro, la circolazione, i viaggi e il web; un servizio per verificare on line il diritto al risarcimento in caso di volo cancellato o in ritardo; un servizio per verificare on line la possibilità di ricorrere contro una multa quando alla guida di un veicolo; un assistente virtuale h24 per denunciare un sinistro e ottenere risposte su tematiche giuridiche.
Un focus particolare è stato riservato alla tutela dei diritti delle donne, con un insieme di coperture assicurative e servizi specifici, come in caso di molestie e stalking. (fs)
© RIPRODUZIONE RISERVATA











