lunedì 08 Settembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

REVO: ECCO IL NUOVO PIANO INDUSTRIALE 2022-2025. MINALI: «VOGLIAMO DIVENTARE LEADER NELLE SPECIALTY LINES E SOLUZIONI PARAMETRICHE»

I pilastri identificati in sede di lancio del progetto, che costituiscono il punto di partenza per lo sviluppo previsto nei prossimi anni, sono stati confermati e sono sei.

Alberto Minali

A meno di un anno dal lancio della spac, Revo ha annunciato oggi i propri obiettivi strategici per il periodo 2022-2025, nel corso di un evento trasmesso in streaming.

I pilastri identificati in sede di lancio del progetto (che costituiscono il punto di partenza per lo sviluppo previsto nei prossimi anni) sono stati confermati e sono sei: si va da un top management «determinato e animato da un forte spirito imprenditoriale» a una infrastruttura tecnologica «unica, scalabile, flessibile, avanzata» basata sul sistema proprietario OverX; da un sistema di data analytics «totalmente al servizio del business» all’ulteriore sviluppo del «profittevole» business sottoscritto da Elba Assicurazioni; dalla costituzione di team di underwriter con «elevate competenze tecniche» e dotato di «grande esperienza» per lo sviluppo delle nuove linee specialty al lancio e consolidamento di soluzioni parametriche.

«Attraverso questo piano industriale, Revo si propone di diventare il leader nel mercato italiano delle specialty lines e delle soluzioni parametriche, sviluppando un’offerta completa di prodotti dedicati alle Pmi», ha affermato l’amministratore delegato Alberto Minali. «La realizzazione del piano industriale consentirà di ripagare adeguatamente la fiducia che i nostri azionisti hanno riposto nel progetto e nel management».

Dal punto di vista societario, Revo intende completare nell’arco del 2022 la fusione per incorporazione di Revo in Elba Assicurazioni e la conseguente quotazione della nuova entità nel mercato regolamentato Euronext Star Milan. Il progetto Revo prevede l’ulteriore sviluppo delle linee di business attualmente sottoscritte da Elba Assicurazioni, con l’obiettivo di crescere «rapidamente» negli altri rami danni per cui è stata ottenuta l’autorizzazione da parte dell’Ivass due giorni fa.

A fine 2022 si stima di raggiungere circa 120 milioni di euro di premi lordi contabilizzati; sempre nel corso di quest’anno sono previsti investimenti in capitale tecnologico (circa 6,7 milioni di euro), in capitale umano (l’organico a fine anno sarà costituito da circa 145 persone) e distributivo (è in fase di ampliamento il network distributivo mediante la conclusione di partnership con gli intermediari del mercato italiano).

Nel corso del 2023, grazie agli investimenti effettuati e al completamento della gamma prodotti gestiti da OverX, è attesa un’ulteriore crescita dei premi e un risultato operativo superiore rispetto al 2021, con l’obiettivo di avviare una politica di distribuzione di dividendi già nel 2024, a valere sull’utile di esercizio 2023.

I principali obiettivi finanziari al 2025 di Revo sono rappresentati da un Roe operativo superiore al 18% e dal mantenimento di una solidità patrimoniale, con Solvency II ratio minimo tra il 180% e il 200%.

Le principali grandezze di piano al 2025 sono rappresentate da: premi lordi contabilizzati pari a circa 300 milioni di euro (di cui circa 80 milioni di euro nel ramo cauzioni); un target di loss ratio di portafoglio di circa il 45%; un risultato operativo circa tre volte superiore rispetto a quello raggiunto da Elba Assicurazioni nel 2021.

Fabio Sgroi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA