mercoledì 10 Settembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

RC DEGLI INTERMEDIARI ASSICURATIVI: IL DIFETTO DI CONSULENZA RESTA IN FRANCIA LA CAUSA PRINCIPALE DEI SINISTRI

Come ha evidenziato Cgpa Europe (con riferimento ai dati del 2020), al centro delle controversie tra agenti e assicurati figura, fra l’altro, anche l’ingerenza dell’intermediario nella gestione di un sinistro.
 

In Francia (Paese che, per struttura distributiva, quadro normativo e orientamenti giurisprudenziali, presenta numerose analogie con l’Italia), nel 2020, sono state le polizze per i danni ai beni (27% dei casi) a originare più frequentemente i sinistri di responsabilità civile degli intermediari assicurativi.

Seguono le polizze per rischi speciali, tutela legale, affinity ed enti pubblici (26%) e le polizze della linea persone (15,5%). Sono dati resi noti da Cgpa Europe, compagnia specializzata nella Rc degli intermediari assicurativi.

In linea con i trend registrati negli anni scorsi, l’inadempimento del dovere di consiglio e consulenza e dell’obbligo d’informazione è stata, con oltre la metà dei casi (59%), la principale causa dei sinistri di Rc professionale denunciati dagli intermediari assicurativi. Nettamente inferiore il peso delle altre cause tra e quali, in primis, la concorrenza sleale (14,6%) e gli errori amministrativi (10,9%).

Sempre secondo quanto reso noto da Cgpa Europe, al centro delle controversie tra intermediari e assicurati sono state soprattutto cinque ragioni: garanzie non operanti o massimali che, al momento del sinistro, si sono rivelati insufficienti; richiesta risarcitoria causata dall’applicazione della regola proporzionale in caso di sinistro; rilascio di un’attestazione di operatività della garanzia in caso di sinistro non coperto; ingerenza dell’agente, al di là del suo ruolo di intermediario, nella gestione di un sinistro; condizioni peggiorative della nuova polizza rispetto alle condizioni esistenti in quella precedente stipulata con un intermediario concorrente.

Fabio Sgroi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA